Riapre con la stella dell’eccellenza, la quinta, lo storico hotel sardo Due Lune Puntaldia Resort&Golf. La struttura inaugurerà infatti la stagione 2022 – il 6 maggio – come cinque stelle dopo un restyling degli spazi comuni e delle camere.
Realizzato nel 1983 da Peppino Fumagalli, fondatore di Candy Elettrodomestici, l’hotel fa parte di un complesso che si estende per 90 ettari in un tratto di costa meravigliosa davanti all’Area Marina Protetta di Tavolara – Coda Cavallo.
Oggi Beppe Fumagalli, erede di Peppino, controlla la società proprietaria dell’hotel con le sorelle Laura e Lella e ne segue la gestione con l’aiuto della figlia Carolina. Insieme hanno avviato un rinnovamento che si svolgerà in più fasi.
Nella prima sono stati ristrutturati parte degli spazi comuni e oltre la metà delle camere. Le 66 camere, quasi tutte con vista mare, hanno terrazzo o giardino privato e accesso libero alla spiaggia attrezzata. Ma relax non significa solo giornate al sole o sotto l’ombrellone. Due Lune è una destinazione anche per sportivi che possono approfittare del campo da golf con 9 buche panoramiche lungo la costa. Inoltre, ci sono 4 campi da tennis e, da quest’anno, 2 campi da padel realizzati con la collaborazione di Demetrio Albertini.
“Ho acquistato la maggioranza delle quote per dare all’hotel una seconda giovinezza – spiega Beppe Fumagalli -. Due Lune vanta una posizione straordinaria su un lembo di terra proteso verso il mare e un’architettura tuttora distintiva dopo quasi quarant’anni. Abbiamo un’affezionata clientela italiana e internazionale, che ama tornare ogni anno per l’atmosfera conviviale e rilassante. Più che un albergo sembra una villa di vacanza con un grande patio dove le persone si ritrovano in un ambiente ormai familiare”.
Degli interni si è occupato lo studio Castagna, che ha realizzato mobili artigianali progettati su misura e per gli arredi ha scelto uno stile marinaro, con il bianco che si alterna al corallo e all’azzurro per richiamare il colore della reception. L’ispirazione al mondo nautico è dichiarata, anche per mantenere la continuità con il progetto originario, con legno, ferro battuto e pietra sarda.
Sono rimasti alcuni arredi armoniosamente mescolati con i nuovi. Nelle camere, che richiamano le cabine degli yacht, ci sono grandi cuscini a righe, testate dei letti fatte con doghe in legno e lampade da carteggio come quelle che si usavano per consultare le mappe nautiche. Lo stesso fascino retrò si trova nel “Luna Nuova Cafè”, dove alcuni mobili originali in midollino sono stati recuperati e valorizzati dai pezzi contemporanei disegnati appositamente per l’hotel.
Nuovo anche il concept della cucina. Con la collaborazione di Giovanni Fiorin, fondatore di locali milanesi di successo come Pisacco e Dry, l’offerta gastronomica è stata completamente ridisegnata. Tre le opzioni: i ristoranti “Le Caravelle” e “Il Gazebino”, e il “Luna Nuova Cafè”, aperto per mangiare qualcosa di leggero anche “fuori orario”. “Le Caravelle” ha una duplice anima: a pranzo c’è il buffet, la sera invece diventa ristorante à la carte, con menù sardo in versione gourmet. “Il Gazebino”, vicino alla spiaggia e alla piscina di acqua di mare, è il beach restaurant aperto dall’ora di pranzo al dopocena.
“Nel raccogliere questa straordinaria eredità, desidero che diventi ancora più coerente, a 360 gradi. Oggi abbiamo tutti bisogno di benessere e questa è la direzione che abbiamo scelto – aggiunge Fumagalli -. La vacanza è una pausa di relax. Ma relax non significa solo stare su una sdraio al sole. Significa svagare la mente, distraendola dai pensieri più complessi. Una partita a golf al tramonto, un bagno in una baia, un aperitivo in piazzetta riempiono e allietano le giornate. Soprattutto quando tutto è a portata di mano come al Due Lune”.
La seconda fase del restyling, prevista per la stagione estiva 2023, riguarda il ristorante, la spa, la sala congressi e le restanti 30 camere. Ci sarà inoltre un campo polifunzionale pensato appositamente per i giovani.
