Mercoledì 8 maggio al Meliá Milano è andata in scena l’Hospitality Design Conference – organizzata da Teamwork Hospitality – che ha riscosso un grande successo di pubblico. Un’intera giornata rivolta a investitori, direttori, imprenditori, costruttori, architetti e developer di settore che ha offerto un focus sulle profonde trasformazioni che negli ultimi anni hanno interessato il comparto dell’ospitalità.
Un’occasione unica di approfondimento e networking, ma anche un momento per trarre spunti e soluzioni per la progettazione e la riqualificazione alberghiera, oltre a scoprire le tendenze e l’evoluzione del design in Italia e a livello globale.
I numeri di questa edizione? Più di 700 persone iscritte, 40 aziende partner, media partner di rilievo – tra cui Hotel Domani – e un programma che ha visto l’intervento di 63 speaker italiani e internazionali.
“In questa prima Hospitality Design Conference siamo felici di aver realizzato un programma equilibrato, innovativo e con speaker di spessore internazionale, rivolto a tutti gli addetti ai lavori. Crediamo che l’ospitalità italiana abbia bisogno di stimoli per rinnovarsi e competere con proposte internazionali maggiormente al passo coi tempi”, dichiara Nicola Delvecchio, Strategic Hospitality Advisor Teamwork.
“Il tema di quest’anno – aggiunge – riguardava il concetto di ‘trasformazione’ sia in riferimento ai modelli ospitali classici in qualcosa di diverso, che delle persone, le quali cercheranno in futuro sempre più strutture che li accompagnino in un’evoluzione di tipo personale”
Un panel molto ricco
L’intenso programma di seminari ha affrontato numerose tematiche, dai future trends, a soluzioni tailor made; dalla tecnologia, alla sostenibilità; dalla Luxury Experience allo storytelling; dalle nuove frontiere dell’ospitalità, ai fattori che influenzeranno maggiormente il settore alberghiero per la generazione Z.
Sono stati evidenziati anche i fattori critici e di successo della realtà alberghiera del Belpaese, gli aspetti su cui investire, quelli da migliorare e perfezionare, sono stati mostrati esempi dei concept più innovativi e le caratteristiche degli alberghi di nuova generazione.
L’ospitalità green declinata da 14 designer in un hotel
Durante la giornata di Hospitality Design Conference è stato presentato il nuovo progetto del MODE Hotel di Rimini, che vede coinvolti 14 studi di architettura tra i più importanti e significativi nel settore dell’hotellerie, chiamati a dare una loro interpretazione di progettazione sostenibile.
La struttura di MODE Hotel è uno showroom permanente: ogni camera è un’esperienza a sé stante che rappresenta la personale visione di ospitalità eco-sostenibile di ogni progettista. Il progetto MODE si concretizza in uno spazio ricettivo che possa essere un punto di riferimento per il settore dell’ospitalità basato sulla riqualificazione di vecchie strutture storiche dell’industria turistica riminese.
