
Se Roma è eterna, l’Hassler è il suo simbolo di ospitalità senza tempo. Adagiato in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, questo iconico cinque stelle lusso è molto più di un albergo: è una residenza che ha accolto sovrani e star internazionali, uomini di cultura e Capi di Stato, tutti accomunati dal desiderio di respirare l’atmosfera discreta e raffinata di un luogo che dal 1893 custodisce la tradizione dell’eccellenza.
Con le sue 66 camere e 21 suite, tutte diverse tra loro, l’Hassler incarna il fascino di un’epoca che resiste al tempo, con ambienti curati nei minimi dettagli, affacci mozzafiato sulla Città Eterna e un servizio personalizzato che riflette l’arte dell’accoglienza. Ogni soggiorno diventa un’esperienza intima e irripetibile, in cui il lusso si esprime nella discrezione, nella cura e nella capacità di anticipare i desideri dell’ospite. L’eleganza classica si fonde con un’attenzione autentica alla qualità, in un perfetto equilibrio tra storia e comfort contemporaneo.
Oggi la sesta generazione della famiglia Wirth – i gemelli Veruschka e Roberto Jr. – ne porta avanti la visione con la determinazione di chi sente sulle spalle una preziosa eredità e insieme la responsabilità di proiettarla nel futuro. Un equilibrio delicato tra continuità e rinnovamento, che si riflette anche nell’attenzione all’innovazione digitale.
Un percorso cominciato “una quindicina di anni fa”, quando il Sig. Roberto E. Wirth, proprietario dell’Hassler Roma e figura di riferimento dell’hôtellerie italiana, decise di affidarsi a un partner tecnologico di fiducia: Serenissima Informatica. Con il supporto della Director of Finance dell’hotel, Monica Salvemini, e di Daniela Bellecci, Executive Sales Manager Hospitality di Serenissima Informatica, che fin dai primi incontri ha saputo instaurare un rapporto di stima profonda e autentico affetto con la proprietà e con la stessa Salvemini, furono introdotti il PMS protel e un sistema di contabilità basato sullo Uniform System of Accounts for the Lodging Industries.
“Questa scelta ha rappresentato un importante passo avanti nella gestione e nell’analisi dei dati e dei processi alberghieri”, ricorda Monica Salvemini.
Negli anni, il cammino verso una digitalizzazione sempre più integrata è proseguito con l’introduzione della tokenizzazione delle carte di credito e, per le transazioni digitali, del sistema Pay by Link di Planet, che ha contribuito ad aumentare la sicurezza per gli ospiti e a semplificare la gestione interna, riducendo in maniera significativa dispute ed errori operativi.
Allo stesso tempo, l’adozione di Hotel Selfie, strumento di Business Intelligence connesso a protel, ha portato a una nuova capacità di monitorare le performance commerciali con maggiore tempestività e precisione.
Il passaggio generazionale non ha interrotto la rotta verso l’innovazione. Al contrario, ha aperto una nuova stagione di sviluppo: con il coinvolgimento diretto di Veruschka e Roberto Wirth Jr., a partire dal 2022 sono stati implementati il sistema di gestione dei punti vendita F&B iSelz Cloud e la piattaforma di gestione magazzini Mèta Web, scelte che hanno permesso una razionalizzazione dell’assistenza tecnica grazie ad un unico interlocutore.
Anche l’operatività quotidiana ha beneficiato di questa evoluzione grazie all’introduzione di HubOS, la soluzione che supporta la gestione delle attività di manutenzione e housekeeping, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio.
“L’attenzione all’innovazione prosegue – dichiarano i Sig.ri Wirth –. Si stanno valutando nuove soluzioni proposte da Serenissima Informatica, e attualmente è in corso la progettazione per l’adozione di Microsoft Dynamics 365 Business Central – Hotel Back Office, in linea con il nostro progetto di rinnovamento.”
Così, mentre il panorama di Roma si apre dalle terrazze dell’Hassler in un susseguirsi di cupole e monumenti che raccontano secoli di storia, dietro le quinte si scrive ogni giorno una storia parallela: quella di un’ospitalità che sa rinnovarsi, restando fedele a sé stessa.
Un modello di eccellenza in cui l’evoluzione digitale e la cultura dell’accoglienza si intrecciano per continuare a offrire ai propri ospiti l’esperienza di un soggiorno indimenticabile.