Un progetto di restyling che ha coinvolto tutti gli spazi dell’hotel, dalle camere alle aree comuni. Lo presenta il rinnovato NH Catania Centro, che coniuga oggi spazi rinnovati, ambienti moderni e uno stile che fonde il design contemporaneo con l’eleganza della tradizione siciliana.
Oltre all’intervento di interior design finalizzato a riqualificare l’immagine complessiva della struttura – a pochi passi dal lungomare della città, dalla vivace via Etnea e da Corso Italia – è stata effettuata una rimodulazione parziale degli ambienti interni, accompagnata da un adeguamento degli impianti agli standard contemporanei di efficienza e innovazione tecnologica.
NH Catania Centro dispone di 120 camere, distribuite su 9 piani, luminose e spaziose, alcune con vista panoramica sulla città. Sei tra le Suite e le Junior Suite – con terrazza – si affacciano direttamente sull’Etna. Gli interni delle camere sono decorati con gusto e semplicità, creando un’atmosfera accogliente e rilassante, e tutte sono dotate dei migliori servizi per garantire agli ospiti un piacevole soggiorno.
In particolare, l’intervento di restyling ha riguardato tutte le camere dell’hotel, rimodulandone in parte anche le dimensioni tramite l’accorpamento di più unità. Il nuovo design vede come protagonista una palette cromatica ispirata ai toni della terra e l’introduzione di carte da parati con pattern geometrici. Questa scelta ha conferito agli ambienti una dimensione più calda e coerente con il concept dell’intero progetto.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al light design, attraverso l’introduzione di un nuovo arredo e corpi illuminanti decorativi, ma allo stesso tempo funzionali. Nei bagni, il restyling ha incluso la sostituzione di sanitari e rubinetteria, oltre all’introduzione di una carta da parati wet, che dona alla doccia un’immagine più contemporanea e distintiva.
Oltre alle camere, il progetto di restyling ha coinvolto la lobby, con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente rendendolo più visibile dalla vicina Piazza Trento grazie all’introduzione di una vetrata che crea un dialogo tra gli spazi interni dell’hotel e la città. Il look & feel è stato declinato con una forte aderenza all’identità siciliana, in linea con l’inconfondibile identità del brand.
Per immergersi nei sapori autentici della cultura enogastronomica mediterranea, il ristorante “The Seagull” di NH Catania Centro propone un ricco menù di specialità che esalta le eccellenze del territorio, in un’atmosfera marittima, elegante e raffinata, accompagnato da un servizio attento e premuroso. Per incontrare i gusti e le esigenze di tutti gli ospiti, il menù prevede anche un tocco internazionale.
Il lounge bar con dehor serve cocktail ricercati, vini locali e gustosi snack per accompagnare una piacevole conversazione e concedersi una pausa relax. All’interno è presente anche uno spazio separato che è possibile riservare per organizzare business lunch o altri eventi privati. L’offerta è arricchita da una ricca colazione con cui iniziare la giornata, tra prodotti freschi e da forno, una varietà di spremute realizzate con gustosi agrumi siciliani, accompagnati da una varietà di proposte, dal dolce al salato, per soddisfare tutti i palati.
NH Catania Centro offre uno spazio multifunzionale con 7 sale riunioni versatili, illuminate da luce naturale e in grado di accogliere fino a 200 persone. Tutte le sale meeting sono dotate di attrezzature audiovisive, connessione internet wireless e proiettori.
Infine, per rendere ogni evento ancora più confortevole e personalizzato, è prevista una gamma di servizi speciali pensati per rispondere ad ogni esigenza, come il trasferimento da e per l’aeroporto, la presenza di interpreti e la possibilità di richiedere un catering per i pasti e le pause caffè a supporto dell’organizzazione.
L’hotel esprime la propria identità siciliana anche grazie all’esposizione, al piano terra, di un’opera luminosa firmata da Domenico Pellegrino, il celebre “Artista della Luce”. Appartenente alla collezione Hortus Deliciarum, l’installazione rappresenta in chiave allegorica l’identità di Catania e della Sicilia ispirandosi alle luminarie tipiche delle feste popolari del Sud Italia, reinterpretate in ottica contemporanea.
