La spa Monasterii, l’area dedicata al benessere di Castel Monastero, resort 5 stelle che sorge tra le mura di un antico monastero medievale immerso nella campagna senese, si presenta in una nuova veste. Al restyling della struttura, che è stato curato dall’architetta Ilaria Pianigiani, si accompagna anche una nuova filosofia, che mette al centro il benessere olistico, con rituali ayurvedici e trattamenti che intrecciano antiche tradizioni e ricerca contemporanea. L’attenzione al territorio si traduce nella coltivazione di erbe utilizzate per creme e oli naturali, mentre la collaborazione con Biologique Recherche, azienda francese di skincare professionale con posizionamento luxury e un approccio visionario nel trattamento della pelle, introduce protocolli esclusivi e di eccellenza.
Estesa su 1.500 mq, la Spa Monasterii presenta otto cabine per trattamenti, due piscine interne – una ad alta densità salina – e un percorso che include sauna finlandese, bio-sauna, Hammam, percorso Kneipp, idromassaggio e docce emozionali. Ambienti che, grazie al recente restyling, custodiscono la memoria del monastero e la reinterpretano in chiave contemporanea, con pavimenti in travertino, rivestimenti in rovere, tessuti naturali e le sedute artigianali di Le Costantine.

L’anima olistica e la medicina del benessere
Oggi la spa Monasterii unisce due anime complementari. La prima è quella olistica, che trova espressione nel massaggio energetico Marma – antica tecnica ayurvedica che stimola oltre cento punti vitali con l’uso di oli essenziali – e nei nuovi rituali Pinda Sweda, con sacchetti in fibre naturali riempiti di erbe e spezie imbevute di olio caldo per un rilassamento profondo, e Abhyanga, massaggio personalizzato con oli scelti in base alla propria pelle per ristabilire l’armonia delle energie.
Il secondo è quello della medicina del benessere, disponibile su prenotazione, che propone programmi personalizzati e trattamenti medico-estetici avanzati: filler biorivitalizzanti e antirughe, acido ialuronico, tossina botulinica e peeling chimici, insieme a protocolli di rimodellamento e tonificazione dei tessuti effettuati con la tecnologia BioMed, sistema innovativo per il benessere non invasivo di viso e corpo. L’area è guidata dalla dottoressa Anna Brafa, medico estetico e direttrice sanitaria della spa.
Le erbe di Castel Monastero
Il legame con il territorio è parte integrante della filosofia di Castel Monastero. Nelle aree verdi della tenuta vengono coltivate erbe officinali – tra cui lavanda, rosmarino e salvia – che diventano la base per oli e creme create da Anastasia Oka, preparatrice galenica e ideatrice della linea cosmetica Castel Monastero. Prodotti professionali formulati con ingredienti naturali e attivi di alta qualità, impiegati nei trattamenti della Spa e disponibili anche nello shop, rappresentano una filiera corta e genuina, che trasforma la natura circostante in risorsa concreta di benessere per gli ospiti.
Skincare di lusso
La Spa Monasterii ha da poco inaugurato la collaborazione con Biologique Recherche, brand fondato a Parigi nel 1977 e punto di riferimento nel settore della Luxury Skincare. Biologique Recherche si distingue per un’avanguardia scientifica e una metodologia personalizzata nel trattamento della pelle. Ogni prodotto è formulato con ingredienti attivi, per garantire la massima efficacia. Le formulazioni sono sviluppate internamente e mantenute a freddo per preservare l’integrità degli attivi, molti dei quali derivati da estratti botanici, marini e biotecnologici. . Alla Spa Monasterii sono disponibili trattamenti come il Soin Restructurant et Lissant, il Soin MC110, il Soin Lift C.V.S. e il Soin Seconde Peau, con maschera all’80% di acido ialuronico farmaceutico, pensati per garantire risultati visibili e un’esperienza sensoriale completa.
A raccontare il ‘nuovo inizio’ della spa è Graziella Arba, general manager di Castel Monastero: “Il restyling della nostra spa segna l’inizio di una nuova fase per Castel Monastero: un luogo dove la bellezza nasce dall’incontro tra storia e modernità, tra cura di sé e rispetto della propria unicità. La collaborazione con Biologique Recherche e l’introduzione dei nuovi rituali ayurvedici sono parte di questa visione: offrire ai nostri ospiti esperienze autentiche e trasformative, in cui ogni gesto diventa rito e ogni trattamento un percorso di rinascita”.
La novità della spa porta anche l’ingresso di Daniela Rossato, che dopo una carriera maturata in prestigiose realtà del benessere e dell’ospitalità di lusso, arriva a Castel Monastero con il ruolo di spa manager per portarvi una sensibilità contemporanea e internazionale.
