Nel cuore della costa orientale siciliana, poco distante dalla suggestiva Isola Bella di Taormina, sorge Mon Repos Avenir, un boutique hotel che rappresenta un perfetto esempio di come l’innovazione tecnologica possa dialogare armoniosamente con la bellezza del paesaggio mediterraneo. La struttura, completamente riqualificata sotto la direzione dell’architetto Sergio La Spina, si distingue per un approccio progettuale che ha saputo coniugare estetica contemporanea e funzionalità, trasformando l’hotel in un punto di riferimento per l’ospitalità di lusso siciliana.
Tecnologia che protegge
L’elemento caratterizzante dell’intervento è rappresentato dalla scelta del rivestimento Ultrashield® by Déco, un legno composito di seconda generazione che ha permesso di ottenere superfici dall’aspetto naturale capaci di riprodurre fedelmente la matericità del legno tradizionale, rispondendo però alle esigenze di durabilità e ridotta manutenzione richieste dall’architettura contemporanea.
Le doghe in legno composito, nel colore Teak, sono state impiegate sia per i pavimenti che per il rivestimento delle facciate, creando una continuità visiva che esalta l’integrazione dell’edificio nel contesto naturale circostante. La tecnologia Ultrashield®, che protegge integralmente ogni doga con un caratteristico scudo polimerico, assicura resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV, all’umidità e soprattutto alla salsedine, qualità fondamentali per un contesto marino come quello taorminese.

Oasi vista mare
Il progetto trova il suo momento più spettacolare nell’area della piscina interrata, concepita come un’oasi di relax che si affaccia sulla vista mozzafiato dell’Isola Bella. Qui il rivestimento Déco non solo garantisce prestazioni tecniche eccellenti ma contribuisce a creare un’atmosfera di raffinata eleganza, valorizzando la fruizione degli spazi outdoor sia dal punto di vista funzionale che estetico.
La scelta progettuale si rivela particolarmente strategica per il settore dell’ospitalità: il rivestimento garantisce infatti una bellezza inalterata nel tempo e una durata eccellente, aspetti cruciali per le strutture ricettive che devono mantenere elevati standard qualitativi con costi di manutenzione contenuti. Mon Repos Avenir dimostra come decking e cladding possano trasformarsi in veri e propri strumenti progettuali, capaci di elevare la qualità degli ambienti esterni e di favorire quel dialogo virtuoso tra innovazione tecnologica e sensibilità estetica che caratterizza l’architettura contemporanea più evoluta.

