Ha aperto le porte agli ospiti con il concept pop e disruptive che incarna lo spirito unconventional del brand, il nuovo nhow Roma. La struttura – situata in Corso d’Italia, accanto al Parco di Villa Borghese e a Via Veneto – prende forma come un hub creativo che dà vita a un dialogo tra antico e moderno, sacro e profano, passato e futuro, maestosità e irriverenza, con un chiaro omaggio all’approccio “New Old Times”.
Il concept e l’interior
Il progetto originale dell’architetto Rafael de La-Hoz è stato sviluppato e reinterpretato dall’interior designer Emiliano Calderini, dando vita a una narrazione estetica che trascende il postmodernismo. Il risultato è una continua rigenerazione, stratificazione e riscrittura del classico, con uno stile audace e moderno.
Sin dalla scenografica scalinata d’ingresso, immagini di divinità si contaminano con elementi di street art generando un contrasto visivo tanto provocatorio quanto affascinante; statue iconiche – come Diomede, Discobolo, Pulcizia e la Venere di Milo – sono riproposte con sembianze moderne, così come le bighe romane che ispirano il design della reception.
I soffitti, che rievocano le forme dei gessi romani con pattern contemporanei e carte da parati, fungono da cornice degli spazi comuni; in particolare, quelli della lobby alternano materiali evocativi della terra e della pietra a superfici specchiate che rimandano a giochi d’acqua e riflessi delle antiche terme romane.
L’artista e il manager
Nell’area breakfast, le nicchie delle pareti richiamano l’architettura tipica delle domus romane, mentre i pavimenti delle camere i mosaici antichi.
Il celebre artista David Zucker ha ideato e sviluppato diversi elementi grafici come il motivo della pensilina, la carta da parati dei soffitti del ristorante e della sala colazioni, oltre ad alcuni dettagli artistici delle camere.
La sua collaborazione con il brand si è già distinta in progetti emblematici a nhow Amsterdam e nhow Frankfurt, e trova ora espressione anche a Roma, dove Zucker ha contribuito a rendere gli ambienti immersivi, intrecciando arte, architettura e design.
Hugo Rovira, Managing Director di Minor Hotels Sud Europa e Usa, dichiara: “Questa proprietà segna un importante traguardo nell’espansione di nhow Hotels & Resorts, rafforzando la nostra presenza nelle capitali europee e consolidando il focus di Minor Hotels sul segmento lifestyle. nhow Roma non si limita a offrire un soggiorno, ma un viaggio attraverso le epoche e le emozioni”.
Le camere
nhow Roma offre 260 camere caratterizzate da un design fuori dagli schemi, coerente con l’anima di nhow Hotels & Resorts. Alcune regalano una suggestiva vista sui giardini di Villa Borghese, enfatizzando il carattere di oasi urbana della struttura, e tutte presentano tecnologie all’avanguardia per garantire il massimo comfort.
Tra le soluzioni più esclusive spiccano la nhow suite bacchus beats e la nhow junior suite veni vidi vino, entrambe dotate di un impianto audio di ultima generazione e di una cantinetta di vini selezionati; l’Imperial suite bar & beyond vanta anche un cocktail bar interno, che la rende perfetta per un party privato o per una serata esclusiva tra amici. L’hotel dispone inoltre di una palestra moderna dotata di attrezzature Technogym di ultima generazione.
Il ristorante
LUDO, il ristorante di nhow Roma, è il cuore dell’esperienza dell’hotel. Un luogo ispirato all’energia delle brasserie americane, i cui i sapori si fondono con le tradizioni culinarie del Sud Italia, in un’atmosfera teatrale e intima, tra velluti e luci soffuse. Un viaggio tra cibo, musica e socialità.
Il menù alterna ricette autentiche e comfort food, ma il vero ingrediente è il ritmo: un sound curato accompagna ogni momento della serata, fino a trasformarla in un vero e proprio simposio con DJ set, musica dal vivo e performance. Il ristorante prende ispirazione dalla figura di Ludo, il prototipo di giovane italiano dallo spirito libero che, dopo un viaggio negli Stati Uniti, decide di tornare nel suo paese natale con un’anima cosmopolita e un pezzo di America nel cuore.
Il Mice
Con una capacità totale di circa 600 ospiti, le 10 sale riunioni moderne e versatili permettono di organizzare qualsiasi tipo di evento, da un brainstorming creativo fino a riunioni aziendali e cocktail party, usufruendo di un servizio dedicato che consente un’organizzazione fluida e personalizzata per ogni esigenza.
