
Note comunemente come “pulci del viaggiatore”, le cimici dei letti – Cimex Lectularius – non si annidano solamente tra i materassi degli hotel. Questi infestanti non fanno distinzione tra categorie alberghiere né si lasciano condizionare dagli standard di igiene.
Piccolissime, si nascondono abilmente non soltanto nel letto, ma trovano ottima dimora in fessure, crepe, mobili adiacenti e perfino nella carta da parati. Le loro uova possono annidarsi in abiti, arredi o valigie, diffondendosi ovunque e impercettibilmente. Per questo possono comparire in qualunque struttura, in qualsiasi momento e indipendentemente dal livello di servizio offerto.
Garantire un soggiorno sicuro

Il 67% degli italiani ha avuto problemi con infestanti, proprio come le cimici dei letti, durante i loro viaggi. Lo rivela l’indagine Rentokil – azienda specializzata nella gestione degli infestanti del gruppo Rentokil Initial, che quest’anno celebra il suo 100° anniversario – sul rapporto tra ospiti e insetti in vacanza.
“Nel settore hotellerie prevenire e intervenire rapidamente è essenziale per proteggere l’ospite. Ogni intervento è studiato su misura, così da preservare la reputazione della struttura e offrire un soggiorno sicuro e confortevole. – afferma Cristian Cavalletto, Business Unit Pest Control Director di Rentokil Initial Italia – In secondo luogo è fondamentale sensibilizzare il personale della propria attività e formarlo su come identificare i segnali più comuni di presenza di cimici dei letti, predisponendo un controllo accurato come procedura nella fase di pulizia delle stanze e degli ambienti”.
Una soluzione veloce e priva di sostanze nocive
Rentokil supporta le strutture nella gestione e monitoraggio delle cimici dei letti con il trattamento ad alte temperature. Un sistema che, portando gradualmente l’ambiente a una temperatura di 45-58 °C, agisce in modo efficace su tutti gli stadi vitali degli infestanti: uova, larve, pupe e adulti. Queste temperature, raggiunte in tutta l’area della struttura ed in modo continuativo, determinano l’eliminazione della quasi totalità degli insetti presenti. È ecologico, privo di sostanze nocive e consente l’immediato riutilizzo degli ambienti.