Un incremento del 9,15% del fatturato e una crescita del 14,23% delle room nights. Sono questi i dati dei primi nove mesi del 2025 di Space Hotels, forte di un portfolio di 45 alberghi indipendenti 3 e 4 stelle in 30 destinazioni italiane.
C’è vita anche oltre il lusso, dunque, se è vero che “la dinamica dei dati – spiega il gruppo in una nota – riflette l’efficacia delle strategie di promozione e la fiducia dei viaggiatori nei confronti dell’offerta degli hotel affiliati”.
In particolare, Space Hotels registra una forte crescita del mercato europeo, che continua a rappresentare un motore fondamentale per l’incoming verso l’Italia, a conferma dell’attrattiva delle destinazioni e della qualità delle strutture del gruppo. Il mercato nordamericano mostra un andamento contrastato: gli Stati Uniti evidenziano una lieve flessione, bilanciata da un trend in ripresa del Canada, segnale di un rinnovato interesse dei viaggiatori oltreoceano verso esperienze autentiche, personalizzate e radicate nel territorio.
Dal 3 al 5 novembre, in occasione del WTM di Londra, Space Hotels presenterà la sua collezione con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la presenza del gruppo sui mercati internazionali e promuovere il valore aggiunto di una rete di strutture indipendenti capaci di offrire esperienze autentiche e di qualità.
A rendere ancora più unico il modello Space Hotels è anche la composizione del suo team, formato da uno staff tutto al femminile, che rappresenta un esempio concreto di competenza, empatia e dedizione. Una squadra che coniuga professionalità e sensibilità, interpretando con attenzione le esigenze degli albergatori e dei viaggiatori e contribuendo a consolidare il successo di un marchio che da oltre cinquant’anni sostiene e valorizza l’ospitalità indipendente italiana.
“La partecipazione a Londra – prosegue la nota del gruppo – rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di crescita di Space Hotels, che continua a supportare i propri soci con strumenti evoluti di marketing, distribuzione e rappresentanza commerciale, favorendo la competitività dell’hotellerie indipendente italiana nel panorama globale. Con oltre cinquant’anni di storia, il gruppo si conferma un punto di riferimento per il turismo italiano, impegnato a valorizzare le eccellenze locali e a promuovere nel mondo la cultura dell’ospitalità made in Italy”.
