E’ Giacomo Battafarano il General Manager italiano del 2025 di Ehma. L’associazione ha scelto di premiare l’Area Managing Director Southern Italy di Rocco Forte Hotels, arrivato in finale con Cristina Zucchi, Direttore Generale di Lario Hotels.
“Battafarano – ha commentato Ezio A. Indiani, Delegato Nazionale di Ehma Italia e General Manager dell’Hotel Principe di Savoia Milano – incarna tutte le qualità della leadership moderna: eleganza, visione strategica, attenzione autentica alle persone e capacità di trasformare le strutture alberghiere in esempi di eccellenza”.
Indiani ha aggiunto che “il Premio viene conferito ad un Direttore Generale d’albergo socio della delegazione italiana di Ehma per l’eccezionale lavoro professionale svolto durante l’anno solare, tenendo conto inoltre della sua carriera professionale e della sua dedizione all’associazione. Giacomo risponde in modo eccellente a tutti i criteri di assegnazione del premio: può vantare un profilo professionale consolidato a livello internazionale e si è distinto nel rafforzare la reputazione del brand Rocco Forte Hotels come modello internazionale di gestione e innovazione nell’ospitalità del lusso”.
Manager di solida formazione e di altrettanta solida esperienza, maturata in oltre 25 anni nella gestione di hotel e resort di lusso, da sette anni all’interno di Rocco Forte Hotels, Battafarano è oggi figura chiave del gruppo, che ha scelto l’Italia come luogo strategico e primario del proprio sviluppo imprenditoriale. Dopo il master in Hospitality Management, conseguito alla LUISS School of Business and Management di Roma, Battafarano ha operato nel settore del lusso in una grande varietà di destinazioni nazionali e internazionali tra cui: Regno Unito, Portogallo ed Egitto.
Attualmente ha la supervisione e direzione delle funzioni di governance e operative di tutte le proprietà di Rocco Forte Hotels nell’Italia meridionale, comprese le nuove aperture. Si occupa nello specifico dell’Hotel de Russie a Roma, di Masseria Torre Maizza in Puglia, di Villa Igiea, di Verdura Resort & Rocco Forte Private Villas in Sicilia, oltre alle prossime aperture previste per il 2027: Palazzo Castelluccio a Noto e Palazzo Sirignano a Napoli.
Secondo Ehma, il manager “dimostra visione, capacità organizzativa e sensibilità verso l’evoluzione del mercato dell’ospitalità di alta gamma, innovando i processi delle strutture alberghiere grazie all’utilizzo del digitale. Preserva l’eccelsa qualità del servizio dei suoi hotel, valorizzando il capitale umano grazie alla formazione professionale, le filiere e le comunità e tutelando l’inconfondibile stile italiano dell’ospitalità. Le numerose attività di carattere sociale e solidale realizzate negli ultimi anni da parte del gruppo Rocco Forte Hotels confermano la grande attenzione verso la sostenibilità e il saldo legame con il territorio dove sono presenti le strutture del gruppo”.
