A Bolzano l’opening dell’Eisenhut Boutique Hotel: arte e green in centro storico

Foto da www.eisenhut-bozen.com
[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

E’ il giorno dell’opening, per l’Eisenhut Boutique Hotel di Bolzano. La struttura, a pochi passi dalla stazione e nel cuore della zona pedonale della città altoatesina, è ospitata in un edificio del Duecento e fonde eleganza contemporanea e sostenibilità, offrendo agli ospiti un’esperienza tra arte, comfort e un contatto diretto con il verde e la luce.

Il progetto nasce dall’incontro di due famiglie con una lunga tradizione nell’ospitalità. Moritz Sanoner, proveniente da una famiglia attiva nell’hotellerie di lusso con l’esperienza del Gruppo Adler, e Lisa Prast, la cui storia familiare è profondamente legata al settore alberghiero, si sono uniti per realizzare un sogno condiviso: riportare in vita un immobile storico, un tempo guesthouse e da anni abbandonato, trasformandolo così in un simbolo di riqualificazione urbana.

La struttura si distingue per l’accurata ristrutturazione della facciata storica, tutelata come bene culturale, che rimane intatta, mentre all’interno prende vita un hotel moderno, luminoso e sostenibile. L’architetto Igor Comploi, con la collaborazione dei proprietari Andreas Sanoner e Lisa Prast – che si è direttamente occupata dei dettagli della ristrutturazione e del design – ha dato vita ad un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, integrando quattro giardini verticali e cortili interni che donano luce naturale agli spazi, aggiungendo un valore estetico e funzionale.

La costruzione nel pieno centro storico di Bolzano tra le mura degli edifici adiacenti, spazi limitati e la volontà di mantenere intatta la facciata storica sono state le sfide più grandi – afferma Prast -. Il risultato è un edificio di grande valore, dove la tradizione del passato si fonde armoniosamente con il benessere contemporaneo. La lobby d’ingresso conserva le mura storiche e la facciata esterna è stata preservata”. Un ulteriore elemento architettonico di pregio sono i ponti aperti che sovrastano i giardini verticali, collegando l’ala della struttura che si affaccia su Via Bottai con quella retrostante, che si affaccia sul Catinaccio.

L’arte gioca un ruolo fondamentale all’Eisenhut Boutique Hotel: fotografie uniche, ispirate ai caratteristici cavedi di Bolzano, sono esposte nei corridoi, raccontando questo elemento peculiare ed emblematico della città. Firmato da Elisa Cappellari, il progetto fotografico si integra armoniosamente nelle pareti dell’hotel, coniugando la naturalezza del concept con un linguaggio artistico di grande impatto visivo.

Il piano terra dell’hotel è progettato come uno spazio multifunzionale e accogliente, pensato per offrire una varietà di esperienze. La zona lounge d’ingresso, con morbide poltrone e illuminazione diffusa, funge anche da area per la colazione leggera e invita gli ospiti a godersi un momento di relax anche con un buon libro dalla piccola biblioteca. Il camino, che arreda il cuore della lobby, crea un’atmosfera calda e accogliente.

L’Honesty Bar, presente proprio al piano terra, offre un ambiente rilassato e moderno dove gli ospiti possono sentirsi liberi di esplorare le loro preferenze. Aperto 24 ore su 24, permette di scegliere tra una ricca selezione di succhi, birre, vini e distillati, cocktail e mocktail classici, oppure sperimentare nuove combinazioni di sapori utilizzando gli ingredienti a disposizione. Con il suo design accogliente e raffinato, il corner bar al mattino offre e completa il buffet della prima colazione con una selezione di prodotti tipici regionali selezionati da fornitori locali e specialità fatte in casa nell’esclusiva cucina a vista.

Sempre al piano terra gli ospiti possono accedere a un’area fitness dotata di attrezzi per Pilates Reformer, pensata per chi vuole mantenersi in forma durante il soggiorno. Le classi giornaliere con coach sono aperte non solo agli ospiti, ma anche agli esterni. La sala fitness è adiacente al tranquillo cortile verde, che offre un angolo di pace ideale per il relax post-allenamento.

L’hotel dispone di 33 camere, progettate per offrire il massimo comfort e armonizzarsi con la visione luminosa e naturalistica che definisce la proprietà, profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni dell’Alto Adige. Ogni suite è arricchita da pavimenti in legno pregiato, intonaci in argilla naturale e tonalità calde, creando un’atmosfera accogliente e rilassante. Questi materiali naturali, scelti anche per il loro basso impatto ambientale, contribuiscono al comfort visivo e al benessere fisico degli ospiti, migliorano la qualità dell’aria e favorendo un sonno sereno e rigenerante.

Alcune camere si affacciano sui giardini verticali, altre sulla storica Via Bottai, mentre altre ancora regalano una vista sul monte Catinaccio. L’arredamento, curato dall’architetto Melanie Marmsoler insieme alle famiglie proprietarie, è caratterizzato da tessuti esclusivi e dalle tonalità calde, che aggiungono un tocco di eleganza naturale. La progettazione illuminotecnica modulabile consente di adattare l’intensità e la temperatura della luce, creando l’atmosfera ideale per ogni momento della giornata, dal risveglio alla sera.

A Bolzano l’opening dell’Eisenhut Boutique Hotel: arte e green in centro storico - Ultima modifica: 2025-05-22T08:08:00+02:00 da Gianluca Miserendino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php