In Italia ha fatto il suo debutto City Pop con una nuova apertura milanese da 261 unità abitative, affittate a breve e medio termine, e servizi vari. Le porte di ingresso agli appartamenti portano la firma di Pietrelli
Da alcuni mesi chi cerca soluzioni abitative temporanee può contare su una nuova realtà: City Pop Milano. Attivo nel settore del micro-living, parte del gruppo svizzero Artisa Group, il brand per l’esordio italiano ha scelto infatti il capoluogo lombardo, in particolare il quartiere NoLo, dove in viale Monza ha aperto una struttura da 261 appartamenti, affittati a breve e medio termine, con parcheggio, aree comuni, spazi commerciali e full service.
Ma non è tutto, perché la società nel Belpaese punta a gestire 1000 appartamenti entro il 2026, guardando con attenzione a piazze come Roma, Firenze, Bologna e Torino; oltre a puntare a quota 15.000 appartamenti in portfolio nelle principali città europee nei prossimi 5 anni.
“Con City Pop – spiega Alain Artioli, presidente di Artisa Group – il nostro obiettivo è duplice: da un lato, supportare le città nello sviluppo di nuovi servizi in risposta alle esigenze di un vivere contemporaneo; dall’altro, contribuire a rivitalizzare quartieri e zone considerate periferiche ma con un grande potenziale abitativo”.

Il progetto milanese è frutto della ristrutturazione dell’ex Ata Hotel di proprietà di Unipol, acquistato da Artisa Group a fine 2020. Per le soluzioni di ingresso agli appartamenti la scelta è ricaduta sulla qualità e affidabilità di Pietrelli che al City Pop Milano ha fornito 260 porte certificate EI60 come da normativa UNI EN 1634, con abbattimento acustico 42 decibel, finitura laccata a campione RAL, serratura elettronica del cliente, spioncino, chiudiporta a slitta. Le porte hanno superato anche una nuova certificazione come antieffrazione Classe 2.
Completamente arredate, le unità abitative partono da una dimensione di 28 mq e sono affittabili per periodi che vanno dalle 4 alle 52 settimane a un costo che parte da 320 euro a settimana. Tra i servizi offerti, utenze incluse nel canone d’affitto, connessione wi-fi veloce e privata, biancheria e asciugamani, lavanderia, cantina per chi ne ha bisogno e tanto altro. Grazie a un’app dedicata si accede a vari servizi on demand, si possono controllare le spese, connettersi agli altri inquilini del palazzo e tanto altro.
