Bolzano, il 15 e 16 maggio torna BEAM, il summit che ridefinisce l’hospitality

© Hannes Unterhauser
[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Sarà “The Power of Collaboration” il tema dell’edizione 2025 di BEAM Hospitality Gamechanger Summit, evento sul mondo dell’hospitality pensato per condividere idee, creare connessioni e ridefinire il futuro del settore che si terrà il 15 e il 16 maggio alla Fiera di Bolzano.

Gli obiettivi del summit

L’obiettivo del summit, come si legge in una nota, è quello di “creare una piattaforma interdisciplinare e internazionale, attraverso il confronto con esperti provenienti da tutta Europa e da oltreoceano che operano in diversi settori dell’hospitality – dall’agricoltura all’hôtellerie, passando per la gastronomia e la gestione delle destinazioni“.

I BEAM Labs

Nel corso di BEAM si affronteranno sfide centrali del settore dell’ospitalità come la digitalizzazione e i nuovi modelli di business. Il programma prevede 4 BEAM Labs, laboratori tematici dedicati a sfide centrali per il comparto che si articoleranno nelle due giornate:

The Power of Food: la più grande leva per la conservazione del clima e della natura è nei nostri piatti;

Brave New Space: come creiamo spazi per un’interazione e collaborazione di successo?

Tourism Revolution: insieme o per nulla – chi plasma il futuro delle destinazioni sostenibili;

Brave New Relations: come superiamo le barriere sociali nelle gerarchie? Come riprogettiamo gli ambienti di lavoro già esistenti?

Il calendario

Oltre ai BEAM Labs, la seconda edizione del summit sarà caratterizzata da un ricco calendario che includerà Keynote, Empowerment Talk e momenti di Community Networking, tra cui un’esclusiva esperienza serale prevista il 15 maggio presso il Castel Schloss Freudenstein, dove il resident chef, insieme allo chef stellato del Relais & Châteaux Castel Fragsburg Egon Heiss – la cui cucina pluripremiata è strettamente correlata ad un orto di 2.000 metri quadrati – delizieranno gli ospiti con un’offerta gastronomica di alto livello.

Gli speaker

Durante le giornate del 15 e 16 maggio, si alterneranno sul palco numerosi speaker internazionali. Il summit si aprirà con Stephan Grabmeier, Future Designer e tra i più noti esperti nel campo del business sostenibile – la sua ultima opera, “Impact Business Design – la guida al business sostenibile”, è considerata il nuovo standard per lo sviluppo organizzativo del XXI secolo.

Tra gli highlight, inoltre, Philip Ibrahim, General Manager del Mercure Hotel MOA Berlin e responsabile dell’apertura e del lancio di “The Social Hub”, un concetto dedicato alla comunità di studenti, esploratori urbani e residenti locali in un luogo ispiratore a Berlino, nonché fondatore dell’iniziativa pinkPillow, una catena di hotel unica al mondo dedicata alla comunità LGBTQ+, guidata dall’idea che ogni ospite possa essere accolto esattamente per quello che è.

C’è anche l’Italia

E ancora, Roberta Garibaldi, professoressa all’Università degli Studi di Bergamo che da più di 20 anni si occupa professionalmente di turismo, in ambito accademico e istituzionale, nonché membro del Board of Directors e Ambasciatore della World Food Travel Association.

Ci sarà anche Leslie Bruce, presidente e CEO di Banff & Lake Louise Tourism, di cui guida da oltre un decennio l’organizzazione turistica ed è promotrice dell’iniziativa Lead Tourism for Good, una visione del turismo sostenibile che coordina la cooperazione tra imprese, popolazioni indigene, enti governativi e comunità locali tramite un approccio inclusivo e rigenerativo all’accoglienza. La sua esperienza sarà la chiave per la guida del BEAM Lab numero due, “Destinations of the Future”.

I biglietti per partecipare a BEAM sono acquistabili online, con una scontistica dedicata ad imprese ancora in fase di avvio con imprenditori under 35.

Bolzano, il 15 e 16 maggio torna BEAM, il summit che ridefinisce l’hospitality - Ultima modifica: 2025-05-06T08:06:00+02:00 da Gianluca Miserendino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php