Innovazione tecnologica, integrazione dei processi e capacità di adattarsi rapidamente al cambiamento: oggi il settore alberghiero si gioca la competitività su questi fronti. Per rispondere con efficacia, servono strumenti gestionali avanzati e infrastrutture digitali all’altezza delle nuove sfide.
In questo contesto, HNH Hospitality, tra i principali operatori indipendenti italiani nel segmento degli hotel e resort a 4 e 5 stelle, ha intrapreso un importante percorso di innovazione adottando Microsoft Dynamics 365 Business Central e le App Hotel Back Office e PMS Interface di Serenissima Informatica per ottimizzare i processi e potenziare la gestione delle risorse aziendali.

Già nel 2017, HNH aveva scelto i sistemi gestionali Microsoft (Navision), adattando il proprio piano dei conti agli standard USALI. Con l’espansione dell’attività e il progressivo superamento dei server fisici, è emersa la necessità di un’evoluzione infrastrutturale. L’azienda ha deciso di trasformare questa esigenza in un’opportunità, scegliendo di migrare verso una soluzione cloud in continuità con il passato ma capace di offrire i vantaggi delle più evolute tecnologie digitali, adottando quindi Business Central online.
Matteo Panozzo, Chief Financial Officer di HNH Hospitality, afferma: “Nell’ambito di un processo strategico come la migrazione di un sistema ERP, è fondamentale affiancarsi a un partner tecnologico che coniughi competenza, affidabilità e visione. Per questo HNH Hospitality ha scelto Serenissima Informatica, che si è dimostrata un interlocutore solido e di alto profilo, capace di supportarci lungo un percorso di trasformazione digitale orientato a obiettivi concreti: automazione dei processi, integrazione dei dati, ottimizzazione della gestione finanziaria e incremento dell’efficienza operativa.”
Le sfide dell’implementazione
Come in ogni progetto di trasformazione digitale che coinvolge una realtà strutturata, anche per HNH Hospitality il percorso verso il nuovo sistema gestionale ha presentato alcune sfide. Cambiare modo di lavorare significa prima di tutto coinvolgere le persone e accompagnarle passo dopo passo nel processo di transizione.
Un altro elemento chiave è stata la formazione: per valorizzare al meglio le potenzialità di Business Central, sono stati pianificati momenti formativi mirati per ogni reparto, assicurandosi che le nuove funzionalità venissero comprese e utilizzate in modo efficace da chi poi avrebbe operato quotidianamente sul sistema.
Infine, la transizione non poteva prescindere da una perfetta integrazione con i software e i processi già esistenti. L’obiettivo era garantire continuità operativa, evitando interruzioni nei flussi di lavoro e preservando la coerenza dell’intero ecosistema digitale aziendale.

Una strategia di successo condivisa
Per affrontare con metodo questo percorso, HNH e Serenissima Informatica hanno costruito insieme una strategia solida, basata su una visione chiara degli obiettivi da raggiungere e su una pianificazione attenta di ogni fase. Da un’analisi approfondita delle esigenze aziendali, per configurare al meglio il sistema e adattarlo alle specificità operative del Gruppo, al testing in ambiente controllato, che ha permesso di validare le impostazioni e verificare le funzionalità in un contesto sicuro, prima del rilascio ufficiale. Contemporaneamente, è stata avviata, da parte di Serenissima Informatica, un’intensa attività di formazione, calibrata sui diversi ruoli aziendali, così da favorire una transizione fluida e consapevole. Particolare attenzione è stata dedicata all’affiancamento operativo e alla consulenza post-avvio, per garantire un utilizzo efficace del nuovo sistema e rispondere con prontezza alle esigenze del cliente.
L’integrazione con gli altri sistemi gestionali ha rappresentato un ulteriore banco di prova, superato con successo grazie alla collaborazione continua tra i team tecnici. La raccolta costante di feedback, infine, ha reso possibile una progressiva ottimizzazione, trasformando il progetto in un’esperienza dinamica e orientata al miglioramento continuo.

“C’è sempre una certa attenzione, una particolare forma di rispetto nel varcare una porta come quella della sede del Gruppo HNH Hospitality a Mestre” racconta Flavio Marin, Sales Director di Serenissima Informatica, che continua dicendo “nella mia esperienza ventennale nel settore alberghiero, buona parte spesa alla guida della forza commerciale di Serenissima Informatica, ho compreso che essere accolti in aziende così prestigiose e strutturate deve essere, prima ancora che un’opportunità commerciale, un privilegio che va onorato con impegno e responsabilità fin dal primo incontro.
Nel caso specifico, devo ammettere che è stato soprattutto un piacere conoscere il dott. Matteo Panozzo e il dott. Cristiano Lorenzon, con cui si è creato subito un feeling particolare. Il progetto di migrazione da NAV a BC era tutt’altro che semplice, viste le numerose interfacce e tre diversi PMS da integrare (Opera, Scrigno e OnQ), ma con la consolidata metodologia Agile e un team di lavoro competente e determinato, l’obiettivo è stato raggiunto. Tuttavia, il successo di questo progetto nasce soprattutto dal clima aziendale di HNH, positivo e votato al cambiamento, che ha permesso di creare una sinergia speciale tra i gruppi di lavoro, interni ed esterni, e ha reso semplici anche le cose più complesse.
La soddisfazione del cliente rappresenta un must per Serenissima Informatica, che opera con una logica e una cultura del lavoro che mettono il cliente sempre al centro dei propri interessi e delle proprie azioni”.
Un progetto di valore e una collaborazione in evoluzione
La consapevolezza da parte di HNH di aver trovato un partner che si è dimostrato affidabile e competente nell’accompagnarlo verso questa trasformazione digitale, ha sancito il successo di questo progetto strategico.
Il raggiungimento degli obiettivi fissati con HNH ha rappresentato per Serenissima Informatica la conferma della solidità del percorso intrapreso e dell’efficacia della soluzione adottata.
L’adozione di Hotel Back Office e PMS Interface di Serenissima Informatica per la verticalizzazione alberghiera di Business Central segnano un punto chiave nella strategia di innovazione di HNH, che prosegue anche dopo la migrazione con nuovi sviluppi orientati a RPA e Intelligenza Artificiale.
Una collaborazione solida che guarda al futuro, ponendo le basi per una crescita congiunta, contribuendo all’evoluzione del settore alberghiero italiano.