I 5 top trend che influenzeranno il settore hospitality nel 2019

Il lusso è tra le aree coinvolte nei top trend per l'hotellerie. Nella foto, la reception del Four Seasons di Firenze, 5 stelle lusso
[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Il lusso è tra le aree coinvolte nei top trend per l'hotellerie. Nella foto, la reception del Four Seasons di Firenze, 5 stelle lussoQuali saranno i trend emergenti nel mondo dell’ospitalità? La risposta è nel report di Sommet Education, network di formazione universitaria di fama internazionale, composto da Glion Institute of Higher Education e Les Roches Global Hospitality Education.

Dall’analisi dell’evoluzione dei comportamenti della clientela, i docenti esperti di Sommet Education hanno individuato in 5 aree principali le tendenze che incideranno maggiormente sulle scelte dei viaggiatori: Innovazione, tecnologia, lusso, sostenibilità e Food & Beverage.

1. Innovazione

La capacità di innovare e di soddisfare le diverse aspettative dei moderni viaggiatori globali giocherà un ruolo chiave nel settore turistico-ricettivo, in particolare nella competizione tra brand alberghieri affermati, ma anche nei confronti di nuovi player.

Spazio soggiorno del Room Mate Giulia di MilanoI Millennials e la Generation Z, per esempio, amano vivere esperienze di socializzazione. Ciò ha portato alla nascita di una nuova generazione di boutique hotel urbani che offrono spazi e attività sociali, talvolta a scapito delle dimensioni delle camere, come dimostra il successo riscosso dai micro-hotel. I viaggiatori d’affari e i “nomadi digitali” invece cercano l’integrazione di una tecnologia che fa risparmiare tempo.

2. Evoluzione tecnologica

Grazie alle nuove tecnologie, gli hotel possono offrire agli ospiti un servizio tailor made, essere più efficienti e convenienti. La tecnologia inoltre sta modificando il modo in cui i clienti interagiscono con i brand alberghieri, prima, durante e dopo la permanenza in albergo.

Chatbot, robot e altre forme di intelligenza artificiale forniscono agli utenti informazioni e raccomandazioni personalizzate. La tecnologia di riconoscimento facciale sta aprendo le porte (anche in senso letterale) a un servizio che fa risparmiare tempo, mentre le eleganti camere d’albergo dotate di connettività internet consentono agli ospiti di personalizzare la propria esperienza con un’app o con la propria voce.

I programmi di fidelizzazione basati su blockchain e criptovaluta stanno anche creando nuove e interessanti opportunità di interazione con i clienti. Molte di queste tecnologie sono agli inizi e gli sviluppi futuri porteranno a cambiamenti che dobbiamo ancora immaginare.

3. Luxury e guest experience

Una camera del Mandarin Oriental di MilanoI brand del lusso dovranno bilanciare il loro posizionamento storico con l’innovazione per essere competitivi e attirare una gamma sempre più diversificata di clienti. Tuttavia, lo storytelling sarà ancora un elemento chiave per trasmettere il valore del brand al cliente nel luxury.

Fondamentale l’omnicanalità per gestire i rapporti con la clientela e offrire esperienze uniche e coinvolgenti online e offline, mantenendo allo stesso tempo gli elevati livelli di servizio che i clienti si aspettano. Il tocco umano resta comunque un valore inestimabile ed essenziale nel lusso per coltivare le relazioni personali che costruiscono la fedeltà del cliente.

Si prevede, inoltre, come tendenza il passaggio di noti luxury brand al mondo dell’hotellerie e ad altre iniziative di ospitalità.

4. Ospitalità sostenibile

LHotel La Perla di Corvara è attento alla sostenibilitàI milionari coscienziosi e i viaggiatori della Gen Z si aspettano che le imprese di ospitalità globali adottino una gestione sostenibile. La trasparenza e la responsabilità stanno diventando sempre più importanti perché i viaggiatori vogliono conoscere l’impatto del loro soggiorno, non solo a livello ambientale, ma anche sociale.

Le strategie sostenibili e socialmente responsabili spaziano dalla riduzione della plastica monouso allo sviluppo di concetti di business sociale e l’orientamento verso un sistema di economia circolare, in cui le risorse vengono riciclate e rigenerate, anziché essere utilizzate una volta e smaltite.

5. Food & Beverage

La sostenibilità sarà un fattore chiave anche nell’ambito F&B. L’interesse per i prodotti alimentari di provenienza locale, stagionale e vegetale continua a crescere tra i consumatori attenti all’ambiente e alla salute. Tuttavia, il piacere del gusto resta uno stimolo chiave per i clienti che cercano nuove esperienze culinarie che deliziano i sensi.

I Millennials stanno guidando uno spostamento verso la democratizzazione della ristorazione, rendendo più labili i confini tra formale e informale e abbracciando la cucina di alta qualità a un prezzo accessibile. E nell’era di Instagram, l’aspetto visivo delle pietanze è importante tanto quanto la loro prelibatezza.

 

I 5 top trend che influenzeranno il settore hospitality nel 2019
- Ultima modifica: 2019-01-10T18:39:58+01:00
da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php