L’evoluzione degli spazi esterni nelle strutture ricettive rispecchia una trasformazione profonda dell’esperienza di soggiorno, dove il confine tra interno ed esterno diventa sempre più sfumato. Le aree outdoor si configurano oggi come veri e propri living all’aperto, progettati per offrire il massimo comfort in ogni stagione. La tecnologia gioca un ruolo chiave in questa metamorfosi: dalle pergole bioclimatiche che garantiscono protezione e climatizzazione naturale, ai sistemi di illuminazione che creano atmosfere suggestive, fino alle superfici high-tech che assicurano prestazioni elevate e continuità estetica con gli interni. Particolare attenzione viene dedicata alle zone wellness esterne, con piscine e spa che si integrano nel paesaggio, mentre l’arredo coniuga design, durabilità e comfort. Nelle prossime pagine, una selezione di prodotti di ultima generazione per l’outdoor offre soluzioni concrete agli operatori del settore, per rispondere alle nuove esigenze dell’hospitality contemporanea.
10Oltre le stagioni
La pergola inclinata Quadra 165 di Gibus risponde alle esigenze del settore Horeca con una soluzione che permette di coprire ampie superfici esterne, fino a 880 cm di sporgenza. La struttura in alluminio verniciato presenta profili maggiorati e un raffinato frontale diamantato, mentre la copertura in PVC oscurante e impermeabile è impacchettabile e integrabile con sensori climatici. Grazie a brevetti esclusivi come Weather Strip per l’impermeabilità delle giunzioni e Quick Block per la tenuta del carrello di scorrimento, la pergola garantisce prestazioni ottimali in ogni stagione. Personalizzabile con vetrature Glisse, tende zip, LED e audio, può essere installata con attacco a parete, a soffitto o in versione autoportante. In spazi delimitati tra due edifici, Quadra 165 può essere installata anche in versione “wall”, ovvero priva di gambe così da realizzare una struttura aerea elegante e pratica.
