L’evoluzione degli spazi esterni nelle strutture ricettive rispecchia una trasformazione profonda dell’esperienza di soggiorno, dove il confine tra interno ed esterno diventa sempre più sfumato. Le aree outdoor si configurano oggi come veri e propri living all’aperto, progettati per offrire il massimo comfort in ogni stagione. La tecnologia gioca un ruolo chiave in questa metamorfosi: dalle pergole bioclimatiche che garantiscono protezione e climatizzazione naturale, ai sistemi di illuminazione che creano atmosfere suggestive, fino alle superfici high-tech che assicurano prestazioni elevate e continuità estetica con gli interni. Particolare attenzione viene dedicata alle zone wellness esterne, con piscine e spa che si integrano nel paesaggio, mentre l’arredo coniuga design, durabilità e comfort. Nelle prossime pagine, una selezione di prodotti di ultima generazione per l’outdoor offre soluzioni concrete agli operatori del settore, per rispondere alle nuove esigenze dell’hospitality contemporanea.
12Effetto pietra in quota
La collezione Plimatech di Florim, ispirata al granito Plima, è protagonista del nuovo Das Gerstl Alpine Retreat, lussuoso hotel 5 stelle S a Burgusio, in Alto Adige. Le superfici ceramiche, che riproducono fedelmente l’estetica della pietra, creano continuità tra ambienti interni ed esterni, inclusi i bordi piscina realizzati su misura. La versatilità della collezione si esprime attraverso diverse finiture: naturale per gli interni e grip per le aree esterne e le piscine, garantendo sicurezza senza sacrificare l’eleganza. Il progetto, firmato Planstudio Pederiva e completato nel 2023, ha utilizzato oltre 500 mq di superfici Florim, tra cui elementi delle collezioni La Roche per ristorante e bar, e Matières per i bagni delle suite, in perfetto dialogo con il paesaggio alpino.
