L’evoluzione degli spazi esterni nelle strutture ricettive rispecchia una trasformazione profonda dell’esperienza di soggiorno, dove il confine tra interno ed esterno diventa sempre più sfumato. Le aree outdoor si configurano oggi come veri e propri living all’aperto, progettati per offrire il massimo comfort in ogni stagione. La tecnologia gioca un ruolo chiave in questa metamorfosi: dalle pergole bioclimatiche che garantiscono protezione e climatizzazione naturale, ai sistemi di illuminazione che creano atmosfere suggestive, fino alle superfici high-tech che assicurano prestazioni elevate e continuità estetica con gli interni. Particolare attenzione viene dedicata alle zone wellness esterne, con piscine e spa che si integrano nel paesaggio, mentre l’arredo coniuga design, durabilità e comfort. Nelle prossime pagine, una selezione di prodotti di ultima generazione per l’outdoor offre soluzioni concrete agli operatori del settore, per rispondere alle nuove esigenze dell’hospitality contemporanea.
6Fluidità naturale

Il richiamo alla natura e al mondo animale è immediato osservando Stecco, la nuova doccia per esterno della collezione Ingiro disegnata da Lorenzo Damiani per Fima Carlo Frattini. Il corpo principale in metallo, che funge anche da custodia del doccino estraibile, si eleva da terra appoggiandosi su due gambe sottili che ricordano le forme di un esile insetto stecco. La caratteristica distintiva è la totale libertà di movimento e posizionamento nello spazio, limitata solo dalla lunghezza del tubo flessibile dell’acqua. Il sistema è completato da un pratico interruttore a pedale per l’apertura e la chiusura dell’acqua, mentre il doccino estraibile – la “testa” di Stecco – è progettato per una comoda presa ed essere poi esteso e utilizzato all’altezza desiderata.