Il fascino del legno per un racconto di accoglienza

Credit Alberto Franceschi
[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Una costruzione nel borgo di Brenzone sul Garda è stata trasformata in una struttura residenziale destinata alla ricezione turistica. Grande protagonista dell’intervento che ha dato vita ai Lageta Apartments è il legno, un materiale architettonico capace di coniugare sostenibilità, modernità e tradizione costruttiva grazie anche alla competenza progettuale e tecnologica di Rubner Haus.

Il progetto è nato dal desiderio dei proprietari realizzare un loro sogno: una nuova casa, immersa nella natura ma aperta all’accoglienza. Il sogno ha preso forma in una residenza di quasi 400 metri quadrati, distribuiti su tre piani con oltre 100 metri quadrati di terrazze panoramiche.

L’edificio ospita cinque unità abitative: due appartamenti al piano terra, due al primo piano e un ampio attico al secondo. Grazie all’expertise dell’ufficio tecnico e alla consulenza ricevuta, è stato possibile conservare le proporzioni storiche della casa originale, realizzando un’opera straordinariamente in dialogo tra passato e presente.  – “Volevamo una casa che fosse moderna ma che parlasse la lingua del borgo: grazie alla consulenza tecnica e all’uso sapiente dei materiali, l’edificio oggi appare contemporaneo senza rinunciare al legame con la tradizione”, raccontano i proprietari. – Il progetto coniuga armoniosamente stile contemporaneo e materiali moderni con la copertura tradizionale e i dettagli architettonici che richiamano il linguaggio costruttivo del territorio creando un gioiello perfettamente integrato nel borgo.

Il legno, scelto inizialmente per motivi pratici — sul Garda i lavori edilizi sono consentiti solo nei mesi invernali — è diventato la vera cifra distintiva. Rubner Haus, con il suo expertise, ne ha fatto il cuore del progetto: nell’attico, i rivestimenti in legno avvolgono gli spazi in un’atmosfera calda e contemporanea, mentre porte e dettagli lignei conferiscono eleganza a tutti gli appartamenti. – Racconta la famiglia Kirchhoff, proprietaria del Lageta Apartments: “Con Rubner Haus abbiamo scoperto come il legno non sia solo una soluzione costruttiva rapida, ma un vero linguaggio architettonico: dona eleganza, qualità dell’aria e sostenibilità, trasformando gli interni in spazi accoglienti e contemporanei.” – Il legno non è solo materia costruttiva, ma anche garanzia di comfort ambientale, qualità dell’aria, benessere personale e sostenibilità ambientale.

Credit Alberto Franceschi

La progettazione del giardino rafforza il legame con il territorio; i 14 ulivi preesistenti sono stati preservati, mentre l’impiego di pietra naturale ricostruita e muri a secco richiama la tradizionale edilizia locale. Lo stesso colore della casa viene ripreso nei percorsi esterni con ciottoli giallastri. Un aneddoto racconta lo spirito sostenibile del progetto: il legno di una grande pigna abbattuta è stato riutilizzato per creare tavolini e comodini, piccoli segni di continuità con la storia del luogo.

Il fascino del legno per un racconto di accoglienza - Ultima modifica: 2025-10-27T16:57:54+01:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php