La formula vincente dell’ospitalità Belstay: numeri in crescita e progetti di espansione

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Grande soddisfazione in casa Belstay, dove il fatturato dei quattro hotel – due a Milano, uno a Venezia Mestre e uno a Roma – si è attestato nel 2023 sui 19 milioni di euro, facendo segnare il 25% in più rispetto ai volumi pre-acquisizione e pre-Covid (2018-19) e un incremento del Ricavo per Camera Disponibile (indice RevPar) maggiore del 30% rispetto alla crescita media del medesimo index nei mercati cittadini dove è possibile un confronto con altre catene.
Secondo Roberto Di Tullio, amministratore delegato di Belstay Hotels, il motivo degli ottimi risultati sta nella formula della catena: hotel 4 stelle, a ridosso di grandi città, con standard di prodotto e servizio internazionali, design italiano moderno e ristorazione firmata da uno chef stellato. “La nostra catena con la sua formula unica fatta di comfort, design e convenienza, ha riscosso un successo superiore alle attese, segno che le nostre strutture colmano un vuoto nelle zone decentrate delle principali città e che il concetto Belstay, così centrato sul prodotto e sui servizi, risponde alle esigenze di una clientela diversificata per segmento di domanda e provenienza geografica” commenta. E i progetti per l’anno appena iniziato? Ad anticiparli è ancora Di Tullio: “Il 2024 sarà l’anno della messa a regime operativa per portare il gruppo verso una traiettoria di performance che realizzi il potenziale ancora inespresso. L’obiettivo è di incrementare il giro d’affari, con un focus sull’incremento del prezzo medio e sul potenziamento delle attività ristorative a marchio Seguimi grazie all’operatività ordinaria, ma soprattutto mediante il comparto MICE e l’organizzazione di nuovi eventi nella stagione estiva”.

Il Belstay Hotel a Milano Assago

Il target di Belstay
I numeri dell’occupazione nel 2023 sono stato molto positivi: la media annua è stata superiore al 70%, con un incremento di 6 punti percentuali rispetto alle attese e una crescita costante dei repeaters (ospiti ricorrenti) sia a livello corporate, sia MICE (Meetings, Incentives, Conferences & Exhibitions) sia individuale.
Per quanto riguarda la provenienza, è molto varia, rappresentata da ben 50 nazionalità con una sensibile crescita rispetto al 2022 della componente estera, oggi pari al 68% della clientela totale. L’Italia rappresenta comunque il primo mercato col 32% delle presenze, seguita dagli Stati Uniti col 7%. Significativo nel segmento leisure l’afflusso dall’America Latina che rappresenta il 22% del totale.

Un anno di eventi
Nel 2023 sono stati realizzati circa mille eventi, che hanno visto come assolute protagoniste le strutture di Roma Aurelia e Milano Assago. I principali eventi sono stati organizzati per aziende dei comparti Pharma, Formazione e Beauty. Da notare che molti clienti che hanno organizzato meeting presso Belstay Hotels lo scorso anno, già oggi hanno pianificato attività per l’anno in corso, confermando la scelta delle location presso le strutture del gruppo. Un altro segmento al quale Belstay ha rivolto l’attenzione è quello dei gruppi sportivi, in costante crescita anche grazie ad attività di sponsorizzazione e servizi dedicati alle particolari esigenze delle squadre. Per il 2024 si prevede un’ulteriore crescita anche grazie al potenziamento della ristorazione a marchio Seguimi, l’apertura delle due piscine di Linate e Venezia Mestre nonché l’espansione delle aree eventi e leisure, frutto d’investimenti in attività di ristrutturazione, portati a termine secondo i piani.

Progetti di crescita
Belstay Hotels è un marchio di Hotel OpCo, azienda operativa controllata da fondi gestiti da Blantyre Capital, società d’investimento con sede a Londra, che ha creduto nel progetto di rilancio delle strutture e sostiene l’espansione del marchio Belstay.

Tommaso Valle, co-fondatore di Garnet Hospitality Partners nonché Development & Project Director di Belstay Hotels

A curare l’operazione, il piano industriale, la strategia operativa di sviluppo è Garnet Hospitality Partners. E a tracciare la strada che il gruppo intende intraprendere è Tommaso Valle, co-fondatore di Garnet Hospitality Partners nonché Development & Project Director di Belstay Hotels: “Il 2023 è stato caratterizzato da alti tassi di interesse, prezzi medi da record e costi di materie prime ancora crescenti. Viste le condizioni penalizzanti nell’effettuare nuove acquisizioni, i cui volumi immobiliari sono risultati inferiori al 2022, l’anno scorso ci siamo concentrati sull’ottimizzazione dell’attività gestionale e sul pieno sfruttamento dell’onda lunga di mercato per massimizzare il giro d’affari. Oggi Belstay è nelle condizioni ottimali per cogliere ulteriori opportunità d’incremento del fatturato sugli hotels esistenti ed eventualmente crescere nel numero di strutture, sfruttando un’organizzazione estremamente solida. Ci auguriamo che il mercato immobiliare offra quest’anno maggiori occasioni d’espansione, vista la grande necessità di rinnovamento del patrimonio alberghiero italiano nel segmento 4 stelle”.


La formula vincente dell’ospitalità Belstay: numeri in crescita e progetti di espansione - Ultima modifica: 2024-01-22T16:13:45+01:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php