La montagna c’è, ma lo sci perde punti: in alta quota vincono escursioni, food, relax e shopping

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

La montagna c’è, anche se lo sci perde quota come motivazione per sceglierla. A rilevarlo è un focus dell’Osservatorio Confcommercio-Swg, secondo il quale sono 12 milioni gli italiani che hanno scelto e sceglieranno la montagna nel primo trimestre di quest’anno: 7,5 milioni con soggiorni di una settimana o un periodo un po’ più breve, mentre i restanti 4,5 con escursioni giornaliere.

La spesa media è di 540 euro a testa. Quasi 9 vacanzieri su 10 scelgono le mete nazionali: a fare da padrone è l’arco alpino, in primis le destinazioni del Trentino Alto Adige, seguite da quelle di Lombardia e Valle d’Aosta, ma con buone performance anche di Piemonte, Veneto e Friuli. Non mancano i turisti che raggiungono destinazioni estere: primeggiano le “vette” svizzere, seguite da quelle di Austria e Francia.

Le motivazioni delle vacanze in montagna sono cambiate dopo la pandemia. Escursioni naturalistiche, degustazioni enogastronomiche, relax in Spa-centri benessere e shopping sono le 4 attività più importanti indicati dagli intervistati: insomma, montagna sì ma “a ritmo lento”, sembrano dire gli italiani, dato che la pratica dello sci e di altri sport invernali viene menzionata dal quinto posto in giù. Resta comunque alta, per chi sceglie questo tipo esperienza, l’attenzione per lo stato dell’innevamento a destinazione, soprattutto quello naturale: sono 4 su 10 i vacanzieri che dichiarano che, in assenza di neve, preferiscono cambiare i programmi di vacanza, soprattutto, com’è logico, fra gli sciatori.

Per il periodo di Carnevale, invece – dal 16 al 21 febbraio – si muoveranno certamente 4,4 milioni di italiani – cui se ne aggiungono altri 1,9 ancora indecisi ma propensi a farlo – per una vacanza che, nel 50% dei casi, è fuori regione – se non addirittura all’estero – permanendo a destinazione da 2 a 4 notti per l’80% degli intervistati. Città d’arte o grandi città sono le destinazioni preferite in 4 casi su 10. A Carnevale i portafogli sembrano essere un po’ più capienti: si spendono in media 410 euro a testa per una vacanza, per una spesa complessiva di quasi 3 miliardi.

Il consuntivo delle festività di fine anno, comunque, si è chiuso bene, con circa 25 milioni di italiani in viaggio tra Natale e l’Epifania, e il 2023, anno dei ponti, sembra avviarsi sotto buoni auspici. L’indice di propensione al viaggio dei connazionali sale a quota 63 – in una scala da 0 a 100 -, due punti sopra gennaio 2022 e sostanzialmente in linea con i livelli pre-pandemia, anche se a prevalere sono gli short break da 1 o 2 notti fuori casa, soprattutto tra febbraio e marzo.

La montagna c’è, ma lo sci perde punti: in alta quota vincono escursioni, food, relax e shopping - Ultima modifica: 2023-02-13T08:18:00+01:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php