Per tre giorni – dal 22 al 24 settembre – Firenze diventa la capitale dell’ospitalità, ospitando la prima edizione di Eccellenze 2025, evento che celebra l’ospitalità di lusso internazionale. Per tre giorni la città sarà il palcoscenico di un format che unisce networking, esperienze autentiche e momenti di confronto tra eccellenze italiane e internazionali.
Tra le stelle e alla scoperta del territorio
Gli ospiti saranno accolti da Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, nuovo gioiello fiorentino inaugurato nella primavera 2025.
La struttura, che fonde storia, arte e contemporaneità, diventerà la cornice di incontri e celebrazioni, a partire dalla serata clou del 23 settembre: “A Sky Full of Stars”, un gala esclusivo con cocktail reception nella Sala Dorati e cena di gala nel Teatro.
Oltre ai momenti di networking e gala, Eccellenze 2025 proporrà esperienze pensate per far scoprire agli ospiti l’autenticità e la raffinatezza del territorio. Dal pranzo toscano firmato Arno Travel alle esperienze di relax presso Collegio alla Querce, Auberge, fino alle sessioni di Eccellenze Small Talks – incontri riservati ai professionisti per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e nuove tendenze del luxury travel – il programma sarà un connubio di scoperta, confronto e ispirazione.
L’eccellenza fiorentina, italiana e internazionale
La serata di gala ospiterà i più imortanti general manager di Firenze, e personalità di spicco del settore, tra cui Albert Herrera, Executive Vice President, Internova Travel Group; Carolina Perez, Founder di DUCO; Vincenzo Falcone, General Manager, Bvlgari Hotel Roma, Valentina De Santis, proprietaria & ceo di Passalacqua, Lago di Como e Antonio Sersale, proprietario di Le Sirenuse di Positano: un’occasione preziosa per celebrare insieme il futuro dell’ospitalità di lusso, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento della città a livello internazionale.
Un progetto condiviso
Eccellenze 2025 nasce dalla collaborazione tra Arno Travel, storica realtà del turismo di lusso fiorentino, la Fondazione Destination Florence, partner strategico per la promozione internazionale della città e Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection. L’obiettivo è dare vita a un appuntamento annuale che rafforzi il posizionamento di Firenze come capitale globale dell’ospitalità di lusso.

“Siamo orgogliosi di ospitare la prima edizione di Eccellenze a Collegio alla Querce, Auberge: una celebrazione dell’arte dell’ospitalità italiana e della community internazionale che la fa vivere. Firenze, con la sua bellezza senza tempo ed energia, è il contesto ideale per riunire le stelle del nostro settore e ispirare nuove collaborazioni per il futuro del luxury travel”, dichiara Lorenzo Maraviglia, General Manager di Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection.
“Per noi è un onore dare il nostro contributo a un evento che porta a Firenze un dialogo di così alto profilo tra i protagonisti del luxury travel nel mondo – sottolinea Urbano Brini, Chief of Luxury Travel di Arno Travel – Partecipare alla nascita di Eccellenze significa credere nel futuro del nostro settore, con un format capace di fondere confronto professionale, nuove prospettive, creatività, competenza e visione internazionale”
“La Fondazione Destination Florence è co-host della prima edizione di Eccellenze, perché riteniamo Firenze il luogo ideale per accogliere le stelle del luxury travel internazionale. – aggiunge Laura Masi di Fondazione Destination Florence – Eccellenze è una opportunità preziosa di confronto per scambi di opinioni, esperienze, punti di vista e per generare nuove fertili connessioni per la città. Questo progetto è stato ideato insieme ad Arno Travel, un’azienda fiorentina, e ha subito incontrato l’adesione e il supporto del Gruppo Auberge. È un appuntamento che rafforza il posizionamento internazionale di Firenze come capitale dell’ospitalità di lusso e noi lavoreremo perché possa essere la prima di molte edizioni visto il nostro impegno quotidiano nel creare, intercettare, agevolare e alimentare fertili dialoghi fra stakeholder pubblici e privati volti a innescare circuiti virtuosi, valorizzare le nostre eccellenze e creare nuove opportunità di sviluppo per il territorio”.
