Dopo Firenze, Milano. Ha infatti aperto da qualche settimana a Porta Venezia Calimala Milano, il secondo indirizzo firmato dall’omonimo brand, parte di Milu Holding. A dirigere questa nuova ospitalità è il General Manager Andrea Peppe.
Situato in via Melzo 7, questo nuovo indirizzo in città svela il suo concept – che va oltre il classico hotel e diventa un nuovo hub urbano. L’edificio era noto per essere la storica sede di Jannelli & Volpi, azienda fondata da Oreste Jannelli e leader in Italia nel settore dei rivestimenti murali e delle carte da parati.
Calimala Milano ha l’ambizione, come si legge in una nota, di essere “la nuova destinazione a Milano che è si un hotel, ma anche uno spazio di design cosmopolita e creativo, dove ogni dettaglio è pensato per chi vive la città come un’esperienza da raccontare e mostrare; tra gli interni che ricordano un set, il rooftop, le due terrazze, in cui gli spazi diventano anche la location per eventi privati, tutto accade a Calimala avvolti da un’atmosfera che rispecchia la contemporanea vivacità di Milano”.
La facciata si inserisce armoniosamente nel contesto storico del quartiere di Porta Venezia e l’architettura dell’hotel è stata curata dal designer Alex Meitlis, noto per il suo stile distintivo che fonde elementi di design contemporaneo con influenze artistiche e culturali.
All’ultimo piano dell’hotel troviamo il rooftop con il Pool Bar, immerso nello skyline milanese e incorniciato dalla piscina all’aperto. Al piano inferiore si trovano altre due terrazze, mentre al piano terra si trova il Garden Cafè – che unisce il gusto del caffè italiano alla cultura internazionale del cocktail, per una colazione, un business lunch smart o un aperitivo nel cuore della città.
Firmate dal concept architettonico distintivo del Brand Calimala, le 88 camere e suite – suddivise in 10 categorie affinchè gli ospiti possano scegliere il proprio punto di vista sulla città – giocano con volumi puliti e materiali tattili che definiscono gli ambienti.
Il design, ispirato al modernismo milanese anni ’50, è reinterpretato in chiave contemporanea, creando un’atmosfera nuova che incarna Milano. Ogni stanza è progettata per offrire un equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità: spazi ben distribuiti, soluzioni smart per il lavoro, luci calde e arredi su misura, comfort acustico. Immancabili la Jacuzzi Terrace Suite e la Penthouse, due veri appartamenti in cui rifugiarsi senza far a meno dei servizi di un hotel. E per tutti gli ospiti la palestra, rigorosamente in terrazza.
