È partito il countdown per i tanto attesi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina! E a tre mesi dall’accensione del braciere olimpico, On Location, provider ufficiale di hospitality dell’evento, si prepara a offrire un’esperienza unica che integra sport, lusso, cultura e patrimonio locale. I pacchetti premium, presentati in occasione della conferenza stampa ai Dazi di Milano e che includono biglietti per eventi sportivi, sono già in esaurimento per alcune sessioni, soprattutto per l’hockey su ghiaccio (la disciplina più richiesta grazie alla partecipazione dei giocatori NHL), il pattinaggio di figura e lo sci alpino. Particolarmente ambita anche la cerimonia di apertura del 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro, secondo evento più richiesto dopo l’hockey.
L’Olympic Hospitality introduce per la prima volta ai Giochi Invernali il concetto innovativo di Clubhouse 26, con sedi esclusive nel centro di Milano (ai Dazi, vicino al braciere olimpico), Cortina e Livigno. Questi spazi, gestiti secondo principi di sostenibilità, offriranno agli ospiti un’oasi di relax lontano dai luoghi di gara, arricchita da una collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna: saranno esposte rare fotografie in bianco e nero, medaglie e torce olimpiche delle edizioni passate, contenuti digitali interattivi per celebrare i momenti iconici degli sport invernali.
Sapori italiani e impatto sul territorio

Nelle Clubhouse gli ospiti potranno seguire le competizioni su schermi dedicati e gustare menu curati dallo Chef Carlo Zarri, Culinary Director dell’Olympic Hospitality, che metterà in risalto ingredienti locali: sono previsti circa 1.200 chilogrammi di ravioli, tra 1.500 e 2.000 chilogrammi di formaggio e 30.000 bottiglie di vino. On Location Italia impiegherà quasi 1.000 persone locali, tra cui 200 studenti di scuole alberghiere di Milano, Bormio, Brunico, Chivasso e Cortina, offrendo un’esperienza formativa alla prossima generazione di professionisti dell’hospitality.
Come sottolinea Emilio Pozzi, Ceo di On Location Italia: “Siamo pronti a rendere i Giochi un’esperienza indimenticabile e a contribuire all’impatto economico sul territorio italiano. Migliaia di visitatori internazionali potranno scoprire il patrimonio artistico, naturalistico ed enogastronomico italiano”. Andrea Varnier, Ceo di Fondazione Milano Cortina 2026, aggiunge: “Tra 90 giorni, tutto diventerà realtà qui in Italia. On Location garantirà che migliaia di visitatori vivano i Giochi con tutti i comfort possibili, accolti da un calore unico che li incoraggerà a tornare”.
