Convegni, eventi &co: a Milano un Convention Bureau per prendersi il Mice

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Quarantacinque eventi già in pipeline, di cui trenta ufficialmente confermati da qui al 2026: è questo il biglietto da visita con cui si è presentato alla stampa il nuovo Convention Bureau di Milano che, in collaborazione con Yes Milano e Milano&Partners, si pone l’obiettivo di rilanciare il capoluogo lombardo come destinazione per Mice ed eventi, cercando di migliorare l’attuale 32esimo posto nella classifica di attrattività della destinazione per il settore congressuale.

Tra Olimpiadi e city card
L’obiettivo a medio termine è invece quello di arrivare preparati all’appuntamento con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: anche per questo si prevede, già dal 2021, di attivare una city card per i turisti che arrivano in città, da affiancare alla creazione di un’agenzia di Pr per promuovere Milano all’estero.

Quanto vale un congressista
Il Convention Bureau sarà decisivo, con il suo ruolo istituzionale, per poter competere sul mercato europeo. La pandemia ci ha costretto a ripensare molte cose, tenendo conto che la risalita sarà lenta perché si stima che torneremo ai livelli del 2019 fra il 2024-2025 – ha spiegato Luca Martinazzoli, general manager di Milano&Partners, alla presentazione dell’iniziativa a Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano -. Non dimentichiamo che il 24% del turismo milanese è legato agli eventi e chi arriva per partecipare a un congresso, a un meeting, a un evento aziendale, a una manifestazione fieristica spende fra i 350 e i 400 euro per ogni giorno di permanenza”.

Scalare la classifica del Mice
Per parte sua Fabrizio Conte, già Marketing and Communication Manager presso Fiera Milano Congressi e che sarà il “capitano” della squadra, vuole portare Milano entro il 2023 tra le prime dieci posizioni della classifica Icca, il ranking globale delle città che ospitano eventi Mice, “posizionandola come città sicura e sostenibile, in grado di offrire la migliore esperienza di visita creando una relazione duratura con gli ospiti ad alta capacità di spesa che spesso tornano con la famiglia generando forti ritorni economici sul territorio. Nel 2019 l’indotto diretto è stato di 900 milioni di euro, considerando quello indiretto si arriva a 1,7 miliardi”.

Convegni, eventi &co: a Milano un Convention Bureau per prendersi il Mice
- Ultima modifica: 2020-12-16T08:29:28+01:00
da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php