Montagna, volano i prezzi per la settimana bianca: Club Med risponde con la Premium All Inclusive

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Una soluzione per ovviare al costo crescente delle vacanze in montagna. E’ (anche) così che Club Med ha deciso di veicolare i vantaggi della sua formula Premium All Inclusive.

Negli ultimi anni, in effetti, il costo di una settimana bianca è cresciuto sensibilmente, con rincari che – secondo Assoutenti – in alcune località italiane sfiorano il +30%. Solo lo skipass è aumentato di quasi il +24% rispetto al 2021, mentre le tariffe per l’alloggio hanno segnato un +20%.

Un trend che ha spinto quasi un milione di italiani a rinunciare nel 2025 alla tradizionale vacanza sulla neve, preferendo formule più brevi o alternative.

La montagna di Club Med

I resort Club Med prevedono l’accesso diretto alle piste con la formula ski-in/ski-out, in questo modo gli ospiti possono indossare gli sci direttamente dal resort, uscire dalla ski-room e immergersi subito nelle discese. Inoltre, possono noleggiare attrezzature di qualità pagando un supplemento e avere ski room attrezzate con armadietti privati inclusi nel costo del soggiorno.

Un altro vantaggio è la disponibilità fino a 25 ore di lezioni incluse di sci e snowboard sui pacchetti settimanali, per principianti ed esperti, bambini (che fino ai 4 anni soggiornano gratuitamente in resort) e adulti. Gli ospiti possono migliorare la propria tecnica o scoprire il piacere di sciare per la prima volta, sempre seguiti da istruttori qualificati.

Segmento in crescita

Il segmento montagna di Club Med registra nella stagione invernale una crescita del 26% rispetto al 2024, con Pragelato Sestriere e Saint Moritz tra i resort più richiesti, insieme a Club Med Serre Chevalier.

Immerso nel cuore del Parco Naturale della Val Troncea, Club Med Pragelato Sestriere si trova in Piemonte. Situato nel comprensorio della Vialattea, uno dei più vasti d’Europa, il resort Premium All Inclusive è il punto di partenza ideale per chi desidera vivere la montagna d’inverno in tutte le sue forme. Dallo sci alpino e snowboard sulle piste olimpiche di Sestriere, al fondo tra i boschi della Val Troncea, fino alle ciaspolate panoramiche, alle discese in slittino.

C’è anche l’Engadina

E’ situato a 1.750 metri di altitudine, ai piedi delle piste dell’Engadina, il Club Med Saint-Moritz Roi Soleil. Le piste permettono di alternare sci alpino, snowboard e ciaspolate panoramiche, mentre i non sciatori possono scegliere tra passeggiate intorno ai laghi ghiacciati, momenti di relax nella spa o shopping tra le boutique del centro. Il resort si trova a pochi minuti dagli impianti di risalita e consente di esplorare il vasto comprensorio dell’Engadin St. Moritz, con oltre 350 km di piste adatte a tutti i livelli.

Nel cuore delle Alpi del Sud, a 1.400 metri di altitudine, Club Med Serre Chevalier è un rifugio alpino circondato da larici e affacciato su un piccolo lago. Con i suoi chalet in pietra e legno, il resort unisce il fascino della montagna autentica al dinamismo di una destinazione sportiva, ideale per famiglie attive e amanti della natura. Da qui si accede direttamente a uno dei comprensori più vasti d’Europa, con oltre 250 km di piste battute, ideali per sciatori e snowboarder di ogni livello.

Montagna, volano i prezzi per la settimana bianca: Club Med risponde con la Premium All Inclusive - Ultima modifica: 2025-10-31T07:59:00+01:00 da Gianluca Miserendino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php