Le compagnie aree non hanno l’obbligo di rispettare il distanziamento sociale a bordo degli aeromobili, basta la mascherina, ma proprio per questo – per motivi sanitari legati al Covid-19 -quelle che operano in Italia hanno il veto di imbarcare sugli aerei il bagaglio a mano dei passeggeri e quindi di utilizzare le cappelliere. Lo ha annunciato l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac). Sono ammesse solo piccole borse, ovvero quelle in uso per gli effetti strettamente personali, che una volta saliti a bordo vanno collocate nello spazio sotto i sedili di fronte.
La misura, attiva su tutti i voli da e per il nostro Paese, influirà sulle tempistiche e avrà di certo un significativo impatto logistico visto che tutti i passeggeri devono consegnare trolley, borsoni, zaini al check-in per essere stivati.
Bagaglio a mano, è concesso se…
In una nota inviata alle compagnie aeree, però, l’Enac ha precisato che il divieto di utilizzo delle cappelliere è limitato ai voli dove non viene effettuato il distanziamento sociale a bordo. Quindi tutti se i voli applicassero il distanziamento previsto dal DPCM dell’11/6/2020 potrebbero fare eccezione e concedere ai passeggeri di portare sugli aeromobili il bagaglio a mano.
Qualora, invece, si intenda derogare al limite consentito dal distanziamento sociale – come probabilmente intendono fare tutte le compagnie aree per questioni di business -, viene interdetto l’uso delle cappelliere e del bagaglio a mano. Il divieto ad usare le cappelliere è quindi una misura introdotta per consentire alle compagnie aeree di derogare al distanziamento sociale per riempire maggiormente i voli.