Non solo camping: Club del Sole punta forte sul segmento resort

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Una proposta sempre più articolata, e che va ben oltre i camping, e un piano di investimenti importante per sostenere la crescita. Così Club del Sole, punto di riferimento in Italia per il turismo open-air, si presenta con il suo piano di sviluppo ambizioso, nuove categorie di prodotto e una visione sempre più orientata al futuro dell’ospitalità all’aria aperta.

Quattro linee di prodotto

Per valorizzare al meglio la ricchezza e la varietà dell’offerta del brand, Club del Sole ha dato vita a quattro nuove categorie di prodotto differenti, pensate per rappresentare al meglio i propri Villaggi e dialogare in modo mirato con quattro differenti tipologie di ospiti:

Easy Camping Village: ispirati alle origini del brand e apprezzati dagli amanti del camping, per chi cerca un’esperienza essenziale, immersa nella natura, con aree digital detox e atmosfere rilassate;

Family Collection e Family Resort: due cluster dedicati alle famiglie, il primo costituito da grandi villaggi turistici, che offrono un’esperienza di vacanza open air ricca di servizi e comfort, con una flessibilità intrinseca e una possibilità di scelta sulla tipologia di esperienza senza pari. Gli ospiti che li sceglieranno troveranno grandi novità in ambito ristorativo, con nuove proposte gastronomiche e format F&B, oltre a nuovi parchi avventura, tra i servizi più amati dagli ospiti più giovani. I Family Resort, invece, rappresentano l’espressione più attuale del villaggio Club del Sole ideale per famiglie. Un’esperienza turistica di totale relax, comfort e benessere, ricca di servizi e possibilità, in alcune tra le più note destinazioni turistiche italiane.

Boutique Resort: la proposta premium del gruppo, rivolta tendenzialmente a coppie che desiderano intimità, design e tecnologia in destinazioni turistiche raffinate ed esclusive. Un nuovo paradigma che supera il glamping e ridefinisce il concetto di esclusività nell’ospitalità open air. Grande novità del cluster saranno le waterhouse, alloggi di design galleggianti sull’acqua, per un’esperienza premium senza eguali.

Le acquisizioni e gli investimenti

Il 2025 si configura come un anno chiave per il gruppo, come spiega l’A.D. Francesco Giondi: “Il nostro è un progetto di sviluppo che non si limita ad aumentare la presenza sul territorio ma che punta a creare valore, offrendo un prodotto sempre più evoluto, sostenibile e vicino alle esigenze di un pubblico in continua trasformazione. La nostra ambizione è diventare un vero e proprio lovebrand per chi sceglie una vacanza open air“.

Il 2024 è stato segnato dall’ingresso di The Equity Club e di Aurora Growth Capital con una partecipazione di minoranza, operazione che ha rafforzato la capacità del gruppo di diversificare e ampliare il proprio portafoglio.
In pochi mesi sono stati acquisiti sei nuovi villaggi: tre all’inizio dell’anno – Tenuta Primero Grado Family Collection (Friuli Venezia-Giulia), Le Mimose Family Resort (Marche) e Adriatico Cervia Easy Camping Village (Emilia-Romagna) – e tre a fine anno, in una nuova area strategica come il Trentino-Alto Adige – Val di Fiemme Easy Camping Village, Due Laghi Levico Family Collection e Caldonazzo Family Collection – segnando il debutto del Gruppo in montagna con un’offerta che si estende tutto l’anno.

Completa il quadro l’acquisizione di Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (Abruzzo), che porta oggi ad un totale di 27 proprietà del Gruppo.

Il mercato ha risposto positivamente: il 2024 si è chiuso con un fatturato superiore ai 110 milioni di euro (+10% rispetto al 2023), un EBITDA margin del 30% e oltre 3,2 milioni di pernottamenti.

Il futuro prossimo

L’obiettivo – spiega il brand in una nota è di consolidare la leadership e accelerare lungo un duplice percorso di sviluppo: da un lato, nuove acquisizioni, dall’altro il rinnovamento costante delle strutture esistenti“.
Nel 2025 è previsto l’ingresso di una nuova struttura sul Lago di Garda (Veneto) e investimenti per 50 milioni di euro, di cui il 25% dedicato all’acquisto di nuove unità abitative. Si stima una chiusura d’anno con 130 milioni di euro di fatturato e oltre 40 milioni di EBITDA.

Nel biennio successivo, il piano prevede:
• Una nuova struttura in Toscana nel 2026
• L’ampliamento del Villaggio Riccione con l’aggiunta di 370 mobile home, in vista della stagione 2027.
• L’espansione del portafoglio in Puglia e Liguria.
• L’avvio, sempre nel 2027, del primo progetto greenfield a Silvi Marina (Abruzzo), in collaborazione con l’Architetto Professore Pietro Giorgieri, con l’obiettivo di aprire la nuova struttura nel 2028.

Nel triennio 2026–2028 il gruppo investirà oltre 167 milioni di euro per lo sviluppo interno, con l’obiettivo di superare i 170 milioni di euro di ricavi e ottenere un EBITDA superiore al 35%.

Non solo camping: Club del Sole punta forte sul segmento resort - Ultima modifica: 2025-04-28T07:56:00+02:00 da Gianluca Miserendino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php