The Dylan Amsterdam: la storia incontra il design contemporaneo dal lusso discreto

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Nel cuore della cintura dei canali di Amsterdam, lungo il prestigioso Keizersgracht, sorge The Dylan, uno dei boutique hotel più esclusivi dei Paesi Bassi. La struttura rappresenta un perfetto equilibrio tra patrimonio storico e design contemporaneo.

L’edificio sorge sul sito del leggendario “Schouwburg”, uno dei teatri più importanti dei Paesi Bassi, inaugurato nel 1638. Per quasi due secoli questo spazio è stato il cuore culturale di Amsterdam. Dopo un devastante incendio, fu sostituito nel XVIII secolo da una costruzione in stile tipico dei canali della città. Oggi solo l’imponente portale in pietra testimonia il glorioso passato teatrale.

L’ultimo intervento di ristrutturazione

The Dylan, aperto nel 1999, ha completato nel 2024 un’importante ristrutturazione dell’edificio Serendipity – che ospita parte delle 41 camere e suite dell’hotel, ciascuna con un proprio stile -, e dei due punti di eccellenza dell’offerta culinaria: la brasserie Occo e il ristorante stellato Michelin Vinkeles.

La progettazione è stata affidata al designer Paul Linse dello Studio Linse. “Creare qualcosa di nuovo in un edificio storico del Secolo d’Oro olandese richiede grande rispetto”, spiega Linse. “Volevamo un’atmosfera senza tempo che onorasse il passato accogliendo il presente”.

Tra passato e minimalismo moderno

Il design degli interni è caratterizzato da un sapiente equilibrio tra sostanza storica e minimalismo. La brasserie Occo ospita divani in velluto su misura e tavoli in quarzite dalle texture sottili. Il cortile interno, ricco di vegetazione, si riflette nelle ampie superfici specchiate, conferendo luminosità e senso di spazio. Nel ristorante Vinkeles, invece, una tenda in velluto grigio richiama l’antico teatro che sorgeva al posto dell’albergo.

La stessa attenzione al dettaglio è stata dedicata a camere e nelle suite. Particolarmente suggestivi sono i loft con tetti spioventi, scale ripide e travi in legno del XVII secolo, alcune ancora con antiche iscrizioni. L’arredo minimalista nelle tonalità beige e nero completa l’ambiente, creando atmosfere intime e raffinate.

La firma di Dornbracht nei bagni

Elemento distintivo di tutti i bagni è la rubinetteria Tara di Dornbracht in finitura Platinum spazzolato. La collezione iconica dell’azienda tedesca si integra perfettamente nel concept dell’hotel, ed è presente in tutte le versioni, dai miscelatori freestanding per vasca a quelli in abbinamento ai lavabi in legno e quarzite.

I bagni condividono un design leggero caratterizzato da travi a vista, pareti bianche e pavimenti chiari. La finitura opaca Platinum spazzolato della rubinetteria aggiunge accenti discreti, conferendo eleganza sobria che si allinea perfettamente con la filosofia progettuale dell’hotel.

The Dylan Amsterdam: la storia incontra il design contemporaneo dal lusso discreto - Ultima modifica: 2025-09-17T17:14:40+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php