Tradizione, arte e tecnologia in un’esperienza senza tempo

Con il supporto di Serenissima Informatica, l’Hotel Metropole ha potuto ottimizzare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente, garantendo un servizio efficiente e personalizzato

Gloria Beggiato, General Manager dell’Hotel Metropole

L’Hotel Metropole di Venezia è un cinque stelle a gestione familiare, che affonda le radici in una lunga tradizione di albergatori. Luogo di ispirazione di musicisti e artisti fin dagli anni ’60 porta con sé diverse anime in un perfetto mix tra antico e contemporaneo.

“Un luogo che si distingue non solo per l’eccellenza dell’ospitalità, ma per l’atmosfera speciale che si re­spira tra le sue mura, grazie agli am­bienti ricchi di oggetti d’arte e col­lezioni rare, raccolte nel tempo dal­la nostra famiglia”, ha raccontato Gloria Beggiato, General Manager dell’Hotel Metropole, intervistata da Hotel Domani.

Un’atmosfera unica

“L’albergo è un vero e proprio scri­gno di meraviglie, un ‘Wunderkam­mer’ dove ogni angolo racconta una storia. Abbiamo voluto creare un ambiente eclettico, denso di sug­gestioni, dove gli ospiti possano im­mergersi in un’esperienza unica. So­no innumerevoli gli oggetti esposti nelle vetrine, ma anche nelle suite e negli spazi comuni, come venta­gli d’epoca, borsette da sera in per­line di vetro, porta biglietti da visita dell’Ottocento e piccoli scrigni in ar­gento. Sono pezzi preziosi che rac­contano la storia di Venezia e del­le sue tradizioni”.

Questa collezione è cresciuta nel tempo anche grazie agli ospiti. Gloria Beggiato racconta che molti di loro, affezionati all’hotel e al suo concept hanno donato pezzi rari ed esclusivi. Una tra tutti, Marta Marzotto, che ha contribuito ad ar­ricchire la raccolta con regali prezio­si. “Qui si respira un’atmosfera sen­za tempo, fatta di dettagli orientali, velluti, tappeti antichi e profumi spe­ziati con pepe nero che evocano le rotte commerciali tra Venezia e l’O­riente. In tutto l’hotel si percepisco­no richiami alla storia e al viaggio: vasi colmi di spezie, tappeti, ogget­ti d’arte”.

Nel corso degli anni, l’hotel ha ospi­tato eventi importanti e artisti di fa­ma internazionale. Ne è un esempio significativo la mostra organizzata durante la Biennale del 2017, quan­do è stato accolto l’artista Joseph Kosuth, uno dei maggiori esponenti dell’arte concettuale.

“Ha realizzato per noi un’opera de­dicata al nostro Oriental Bar, ispira­ta a Sigmund Freud, che soggiornò in questo edificio. L’opera è rimasta con noi, arricchendo la nostra colle­zione permanente”.

Riti e benessere

Oltre all’accoglienza e all’arte, l’Ho­tel Metropole offre una spa esclusi­va affacciata sul giardino, con pisci­na riscaldata, antiche pareti deco­rate a foglia d’oro, caminetto e pos­sibilità di massaggi a bordo piscina. “Un salotto di pace e relax, dove gli ospiti possono gustare un drink o una tisana, immersi in un’atmosfera intima e raffinata”.

Al proposito, un carattere distintivo della struttura è il rito del tè da ot­tobre a marzo, con una selezione di pregiati tè, tra cui la miscela esclusi­va del Metropole Oriental Blend, un tè nero speziato con pepe nero, car­damomo e pepe rosa, che racconta l’anima dell’hotel.

Tecnologia al servizio dell’esperienza

In questo trionfo di storia e tradizione, anche la tecnologia ha un ruolo fondamentale. “Oggi l’ospite cerca online, prenota, vuole informarsi e vivere l’esperienza già prima di arrivare. Per questo abbiamo investito in strumenti digitali che permettano di esplorare i servizi dell’hotel, prenotare, comunicare con il nostro staff e manifestare eventuali esigenze in anticipo” conclude Gloria Beggiato.

Commenta Giacomo Pandini, Hospitality Business Developer di Serenissima Informatica:
“L’Hotel Metropole è un esempio emblematico di come l’innovazione tecnologica possa valorizzare una struttura iconica, senza snaturarne l’identità. Collaboriamo con loro dal 2005 e, anno dopo anno, abbiamo costruito una partnership solida e duratura, fondata sulla fiducia e sulla visione condivisa. Il Metropole ha scelto la nostra suite integrata per gestire con un unico interlocutore l’intero ecosistema digitale: dal gestionale protel ai software per la contabilità e il controllo di gestione, fino alla ristorazione, all’analisi dei dati e alle componenti hardware.

Negli ultimi anni, il focus si è concentrato sulla sicurezza informatica, con l’adozione dei nostri servizi antivirus: un investimento strategico per proteggere i dati degli ospiti e garantire continuità operativa, oggi più che mai essenziali per qualsiasi struttura ricettiva. Ringrazio Chiara Visentin, Marta Ardit e tutto il team per la continua volontà di migliorarsi, confermando ogni anno la fiducia in Serenissima Informatica”.

Tradizione, arte e tecnologia in un’esperienza senza tempo - Ultima modifica: 2025-07-01T09:16:41+02:00 da Redazione