Una nuova linea che mette al centro il benessere, asset sempre più rilevante per l’ospitalità globale. L’ha lanciata Small Luxury Hotels of the World con la sua Wellbeing Collection, una selezione di 15 boutique hotel che trasformano il soggiorno in un retreat rigenerante, pensato per ristabilire armonia tra corpo, mente e spirito.
La collezione – che vede ben tre hotel italiani nel suo portfolio iniziale – celebra le strutture in cui il benessere non è un semplice servizio o una tendenza passeggera, ma una filosofia e uno stile di vita. Destinazioni dove ambiente, design, accoglienza e filosofia si fondono in armonia.
Qui gli ospiti possono rallentare, riconnettersi con se stessi e trovare ispirazione per vivere una vita più equilibrata e resiliente. Per comprendere meglio il trend, SLH ha commissionato a OnePoll The Restless Traveller Report, un’indagine condotta su un campione di 6.000 adulti tra Regno Unito, Stati Uniti e Australia, con l’obiettivo di scoprire come il viaggio possa contribuire al benessere e alla salute mentale.
I risultati sono eloquenti: il 72% degli intervistati si dichiara stanco, mentre il 60% afferma che la vita moderna non consente un vero riposo. Tuttavia, l’89% riconosce nel viaggio un potente strumento per raggiungere un benessere completo – emotivo, fisico e mentale. In particolare, il 49% preferisce i viaggi immersi nella natura come esperienza rigenerante, seguiti dalle esperienze di wellness. È da questa consapevolezza che nasce la Wellbeing Collection: un progetto curato nei dettagli per offrire esperienze di viaggio autenticamente rigenerative e personalizzate.
“Di fronte a una crescente domanda di benessere ed equilibrio interiore, abbiamo selezionato con cura gli hotel della Wellbeing Collection, che offrono un’ospitalità autentica in contesti di pace, immersi nella natura e nelle culture locali, con percorsi educativi e strutture dedicate al wellness. Luoghi dove gli ospiti possano arricchirsi, staccare davvero la spina e ritrovare equilibrio”, spiega Richard Hyde, Chief Operating Officer di Small Luxury Hotels of the World.
Gli hotel della Wellbeing Collection incarnano pienamente l’intelligenza emotiva, grazie a team empatici e destinazioni straordinarie che offrono un’esperienza di rigenerazione completa, potenziando corpo, mente ed emozioni. Ogni soggiorno si fonda su tre pilastri fondamentali: riposo, riconnessione e resilienza, con esperienze uniche come il forest bathing e il nuoto in acque selvagge, immersi in un’atmosfera di armonia e servizi impeccabili.
I tre membri italiani della Wellbeing Collection sono:
FORESTIS, Bressanone
Un retreat d’altura avvolto dai boschi delle Dolomiti, dove il tempo sembra seguire il ritmo della natura. Il concept si ispira alla filosofia druidica, con pratiche come il wyda (lo yoga celtico), rituali di sauna con essenze di larice, abete e pino locali e una cucina “nutriente” che valorizza prodotti biologici e ingredienti raccolti nei boschi. Camere da circa 500 euro a notte, colazione inclusa.
Miramonti Boutique Hotel, Merano
Un retreat elegante e panoramico, con una spa scenografica e attività all’aperto che spaziano dal parapendio alle slitte trainate da cavalli, offre un’esperienza unica: dormire sotto le stelle, in tenda, sul tetto di una Land Rover. La cucina gourmet e la natura altoatesina completano l’offerta, creando un’esperienza indimenticabile. Camere da circa 510 euro a notte, colazione inclusa.
Oasyhotel, San Marcello Piteglio
All’interno di una riserva naturale di 1.000 ettari sull’Appennino toscano, questo eco-resort “senza auto” invita a vivere la natura a un ritmo lento. Forest bathing, bagni in acque naturali, trattamenti biologici e meditazioni sotto il cielo stellato contribuiscono a creare un’esperienza di rigenerazione totale. Camere da circa 450 euro a notte, colazione inclusa.
