Un agriturismo diffuso ottimizza la gestione impiantistica grazie ai sistemi Airzone

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Una struttura recettiva a conduzione familiare sulle rive del Lago Maggiore affronta un interessante progetto di riqualificazione impiantistica migliorare per l’offerta di ospitalità e ottimizzare la gestione dei consumi energetici.

L’Agriturismo RossoLampone è situato in un angolo di quiete del Piemonte, a breve distanza da Verbania e a circa 1,5 km dalle rive del lago. La sua struttura si propone come un agriturismo diffuso: si compone differenti costruzioni, frutto di ampliamenti avvenuti in epoche diverse e non collegate fra loro, ognuna con un linguaggio rispettoso del contesto che offre una soluzione abitative unica.

All’interno di una realtà così articolata la gestione della climatizzazione ha sempre rappresentato una criticità: ogni costruzione aveva un sistema autonomo (con macchine differenti appartenenti a diversi brand) da gestire secondo le necessità del momento senza poter fare una programmazione stagionale o un controllo da remoto sull’effettiva efficienza.

La necessità di controllare in modo centralizzato le unità di condizionamento, senza doversi recare fisicamente in ogni appartamento per accensione o spegnimento, ha reso indispensabile l’adozione di una soluzione tecnologica avanzata. Questa esigenza è stata risolta grazie all’integrazione dei dispositivi Aidoo di Airzone che, installati in ciascuna delle unità abitative, hanno permesso di unificare il controllo dei diversi impianti tramite un’unica piattaforma.

Grazie al supporto dei protocolli proprietari sviluppati da Airzone per i principali costruttori, è stato possibile ottenere un sistema con controllo unificato e gestibile da remoto – racconta Fabio Surace, Direttore area nord-ovest Airzone Italia -. L’applicazione Airzone Cloud consente al gestore della struttura di controllare in tempo reale lo stato degli impianti, creare scenari personalizzati sulla base delle prenotazioni e della presenza di ospiti, regolare temperatura e modalità operative in funzione delle esigenze specifiche di ciascuna stanza, oltre a impostare limiti minimi e massimi per evitare sprechi di energia”.

L’adozione del sistema ha semplificato la gestione quotidiana dei sistemi di riscaldamento e di raffrescamento e ha portato a una riduzione significativa dei consumi energetici senza alcun intervento sugli impianti esistenti.

Un agriturismo diffuso ottimizza la gestione impiantistica grazie ai sistemi Airzone - Ultima modifica: 2025-10-29T14:26:32+01:00 da Federica Gasparetto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php