
L’agapanto non è solo un fiore, ma il cuore pulsante di Villa Marina Capri. Con il suo nome che unisce ágape (amore) e ánthos (fiore), oggi trasformato nel logo di questa dimora, ne rappresenta la filosofia: ospitalità autentica, attenzione al dettaglio e rispetto per la storia e la natura dell’isola.
Villa Marina è un luogo dove tradizione e contemporaneità si fondono, un rifugio caprese che invita a vivere la bellezza del tempo lento e del respiro mediterraneo.
La storia della famiglia
Carmela detta Carmì, nata nel 1924 proprio a Villa Marina, fu la fondatrice dell’essenza della casa: laureata in lingue per il desiderio di comunicare con il mondo, abituò i suoi tre figli a vivere con la porta sempre aperta agli amici, ai viaggiatori e a tutti coloro che bussavano alla porta con spirito curioso e gentilezza. La convivenza con Margì, donna tedesca rifugiatasi a Capri durante la Seconda guerra mondiale e poi entrata a far parte della famiglia, arricchì ulteriormente l’ospitalità della villa, trasformandola in un crocevia di culture e storie che ancora oggi ne permeano l’atmosfera.
Nel 2008 la villa divenne hotel, proseguendo la naturale inclinazione della famiglia per l’ospitalità. A imprimere la svolta fu Francesca Guarino, parte della proprietà e amministratore delegato.
Il boutique hotel oggi
Oggi Villa Marina Capri conserva e rinnova ogni giorno lo spirito di Carmì. Il progetto degli architetti Massimo Esposito e Valentina Pisani ha trasformato la villa in un boutique hotel di charme, dove storia e contemporaneità dialogano armoniosamente.
Le 21 camere e suite, tutte diverse e dedicate a personaggi che hanno segnato la storia di Capri, offrono un’esperienza unica di comfort e bellezza: antichi mobili di famiglia si accostano a pezzi di design contemporaneo, i colori naturali e le ampie vetrate amplificano la luce e il respiro del mare.
La SPA “Stai” invita al relax totale, mentre il ristorante Ziqù, con lo chef Manuele Cataruzza, rivisita le ricette locali con creatività e materie prime dell’orto di Villa Marina. Dai giardini panoramici alle terrazze sul mare, ogni dettaglio trasmette il senso di sana lentezza, armonia e autenticità.
Digitalizzazione e innovazione con Serenissima Informatica
Villa Marina non è solo storia e tradizione: la famiglia ha scelto di affidarsi a Serenissima Informatica per introdurre soluzioni digitali integrate che ottimizzano la gestione dell’hotel, migliorano l’esperienza degli ospiti e supportano il personale nelle attività quotidiane. Dalla gestione delle prenotazioni e dei servizi alla personalizzazione delle esperienze in camera e in SPA, la tecnologia diventa uno strumento discreto ma fondamentale per mantenere l’eccellenza dell’ospitalità caprese.
Dichiara Francesca Guarino, Amministratore Delegato di Villa Marina Capri: “Abbiamo scelto Serenissima Informatica perché crede, come noi, che l’ospitalità nasca dall’armonia tra persone, luoghi e tecnologia. Le soluzioni come protel, Mèta Hotel Web, iSelz e Power BI ci permettono di gestire ogni dettaglio con precisione e leggerezza, lasciando spazio a ciò che rende unico il nostro lavoro: il tempo dedicato agli ospiti.”
Oggi, tra il profumo degli agrumi e la luce che filtra sul mare, Villa Marina Capri continua a essere ciò che è sempre stata: una casa che accoglie, ascolta e si rinnova, portando la tradizione caprese nella nuova era digitale.