Il progetto di risparmio ambientale dell’hotel Sporting di Alba Adriatica

[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

L’attenzione alla trasformazione digitale conviene. Lo ha verificato l’hotel Sporting di Alba Adriatica che durante il periodo della pandemia ha scelto di implementare un processo digitale che, sfruttando i big data, favorisce la riduzione dei consumi d’acqua, detersivi ed energia elettrica.

Per gli alberghi la questione della sostenibilità ambientale negli ultimi anni è diventata sempre più importante, sia per i risvolti etici che per quelli di convenienza pratica: il risparmio di acqua, detersivi ed energia elettrica è un vantaggio per l’ambiente ma anche per l’economia. I numeri su cui ha impattato il progetto di transizione 4.0 dell’hotel Sporting parlano chiaro: le stime di abbattimento dei consumi partiranno da un 15% e potranno arrivare al 30% tramite l’apprendimento connesso alla crescita dei big data. Il progetto pilota è stato realizzato grazie all’azienda abruzzese Grempredictive e portato avanti con grande convinzione dalla struttura ricettiva: “La pandemia ha colpito tantissimo il nostro settore, ma non abbiamo mai mollato, adeguandoci agli ultimi trend digitali – conferma Andrea Montecchia, direttore dell’Hotel Sporting – Siamo orgogliosi di aver testato questo nuovo progetto finalizzato a capire i vantaggi dei big data connessi agli hotel e continuare con gli investimenti nella cucina lavanderia e nella catena del freddo”.

Il progetto di risparmio ambientale dell’hotel Sporting di Alba Adriatica
- Ultima modifica: 2021-05-07T13:30:17+02:00
da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php