Influencer marketing, istruzioni d’uso per una strategia vincente

Il libro Professione Influencer, edito da Tecniche Nuove
[types field="catenaccio"][/types]

Leggi anche

Il libro Professione Influencer, edito da Tecniche NuoveTutti ne parlano, ma chi sono i veri influencer? Come sceglierli e pianificare una strategia efficace?
Il libro Professione Influencer di Lino Garbellini – edito da Tecniche Nuove – spiega le dinamiche di un fenomeno dilagante, svelando i trucchi del mestiere e fornendo consigli alle aziende che puntano a rafforzare la brand awareness per incrementare il business.

In particolare – in una lunga intervista a Luca Caputo, consulente e formatore – il volume entra nel vivo delle esigenze peculiari del settore turistico-ricettivo, con suggerimenti pratici su come promuoversi online.

Luca CaputoLuca Caputo è Digital coach per attori pubblici e privati, che operano nel turismo, sui temi del marketing e della comunicazione, ha incarichi di docenza e progettazione all’interno di UniSalento. Ha fatto parte del TDLab istituito presso il MiBact ed è attualmente componente dell’Advisory Board sul Turismo Digitale di Bit Milano.

la parola al consulente e formatore turistico

Luca, spesso si rivelano validi i micro-influencer legati a temi specifici, ci spieghi?
A mio parere i migliori tipi di micro-influencer sono i fan del tuo marchio: quando promuovono prodotti o servizi, sono più affidabili perché i loro follower sanno o percepiscono che amano i tuoi prodotti. Inoltre, in questi casi non bisogna fare troppa fatica per convincere queste persone a diventare i tuoi sostenitori. Di seguito alcuni consigli

  • Cominciare la ricerca tra i follower del proprio account aziendale. Scegliere i micro-influencer che conoscono l’azienda e sono abituati ad acquistarne i prodotti/servizi è la migliore tattica.
  • Usare gli hashtag. Le persone usano gli hashtag per facilitare la ricerca, un aspetto conosciuto da tutti, ma spesso sottovalutato. Per rendere la ricerca più efficace, consiglio di restringere i parametri, per esempio usare #vegetarianfood invece di un più generico #food se è il caso di vendita di prodotti vegetariani.
  • Cercare influencer locali.
  • Automatizzare la ricerca dei personaggi richiesti. Svolgere ricerche manuali può richiedere molto tempo. Strumenti come BuzzSumo, Klear e Ninja Outreach facilitano la prima fase e lasciano ai professionisti del marketing una lista già pronta di possibili micro-influencer.

Che tipo di parametri e metriche utilizzi per misurare la validità di un progetto nel tuo ambito, il travel?
Il ritorno sull’investimento è più o meno facile da misurare a seconda del canale su cui è attivo l’influencer e anche in base agli obiettivi della strategia. Alcuni indici significativi:

  • Percentuale di clic, ovvero la percentuale di clic dalla call to action del post dell’influencer.
  • Movimento degli abbonati / follower, valutare se c’è stato un aumento di abbonati/follower per i propri canali social diverso dalla crescita abituale.
  • Condivisioni, quante volte è stato distribuito un video o un post.
  • Visualizzazioni.
  • Coinvolgimento, quanti Like, commenti e condivisioni ha realizzato complessivamente il contenuto dell’influencer… (segue l’elenco nel testo integrale)

Compila il form per accedere all’intervista integrale



Influencer marketing, istruzioni d’uso per una strategia vincente
- Ultima modifica: 2019-02-11T16:37:57+01:00
da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php