Nove hotel acquisiti in un colpo solo. E’ questa la mossa di Bizzi Hotel Spa, che ha portato a termine l’acquisizione della totalità di Domina Vacanze e delle sue strutture.
“L’acquisizione della rete di alberghi di...
L'11 novembre è un giorno importante per gli amanti di Batman e dei suoi amici, ma anche per i fan di Bugs Bunny e soci: è prevista infatti per quel giorno l'inaugurazione del WB Abu...
L’Italia nel mirino del Gruppo NUMA. il principale fornitore di tecnologia in Germania nel settore degli affitti a breve termine, ha infatti annunciato il suo piano di espansione strategica in Italia, con focus sui quartieri...
Un nuovo tassello nel segmento delle dimore storiche per Garibaldi Hotels. Si tratta di Borgo Pulciano, a Montone (PG), riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia e trasformato, grazie ad un restauro mirato della...
Al TTG Travel Experience di Rimini abbiamo incontrato Fabrizio Gaggio, Managing Director di Gruppo UNA, che ci ha parlato di come sta procedendo la ripartenza, dei nuovi trend e soprattutto dei progetti della compagnia alberghiera...
Un nuovo inizio dopo un anno di chiusura, per lo storico Grand Hotel della Posta di Sondrio, in Valtellina. L’albergo – aperto nel 1862 – è composto da 38 tra camere e suite, alcune con...
Tra gli obiettivi dello studio, che è stato fondato ad Hong Kong dal’architetto Terence Ngan e dall’interior designer Ed Ng, c’era quello di far incontrare lo stile caratteristico fatto di eleganza e raffinatezza del Four...
The Londoner, il nuovo progetto di hotellerie firmato da Yabu Pushelberg, è scenografico già al primo sguardo: si tratta di un complesso di 16 piani che si sviluppa in altezza ma anche sotto il livello...
Le soluzioni di Damast per docce, soffioni, saliscendi e pannelli doccia sono in mostra dal 13 al 15 ottobre al Sia di Rimini.
"Far trovare al cliente, all’interno di una camera d’albergo, sistemi e docce performanti,...
Il casino di caccia dei Conti Lamotte a Sarzana è stato per più di un secolo ‘ostaggio’ della natura. Poi un attento recupero lo ha reso un luogo destinato all’accoglienza e oggi La Fustaia, tra oggetti del passato e profumi del bosco, è una dimora sospesa nel tempo